Il mistero meglio custodito di Siracusa | Questo Parco Archeologico nasconde un segreto che non conosci

Esplora il Parco della Neapolis a Siracusa: Teatro Greco, Orecchio di Dionisio e altri tesori tra storia e leggenda.

A cura di Paolo Privitera
01 luglio 2025 15:00
Il mistero meglio custodito di Siracusa | Questo Parco Archeologico nasconde un segreto che non conosci - Foto: Andrew Malone/Wikipedia
Foto: Andrew Malone/Wikipedia
Condividi

Il cuore millenario di Siracusa

Nel cuore di Siracusa, il Parco Archeologico della Neapolis si erge come una testimonianza vivente della grandezza dell'antica Grecia. Questo sito straordinario ospita alcuni dei monumenti più emblematici della città, tra cui il maestoso Teatro Greco e l'enigmatico Orecchio di Dionisio. Questi luoghi non sono solo vestigia del passato, ma continuano a raccontare storie di potere, arte e mistero.

Il Teatro Greco: un capolavoro dell'antichità

Costruito nel V secolo a.C. e successivamente ristrutturato nel III secolo a.C., il Teatro Greco di Siracusa è uno dei più grandi del mondo antico, con un diametro di circa 138 metri. La sua cavea, in gran parte scavata nella roccia, poteva ospitare fino a 15.000 spettatori. Questo teatro ha visto la prima rappresentazione de "I Persiani" di Eschilo e continua a essere utilizzato per rappresentazioni classiche ancora oggi.

L'Orecchio di Dionisio: tra leggenda e acustica

L'Orecchio di Dionisio è una grotta artificiale alta circa 23 metri e profonda 65, famosa per la sua eccezionale acustica che amplifica i suoni fino a 16 volte. Secondo la leggenda, il tiranno Dionisio I la utilizzava per ascoltare i prigionieri senza essere visto. Il nome fu coniato da Caravaggio nel 1608, colpito dalla forma simile a un padiglione auricolare.

Altri tesori della Neapolis

Il parco ospita anche l'Ara di Ierone II, un altare monumentale lungo 198 metri, utilizzato per sacrifici pubblici. La Grotta del Ninfeo, con la sua cascata e le edicole votive, era il luogo di ritrovo degli artisti prima delle rappresentazioni teatrali. Infine, l'Anfiteatro Romano, risalente al I secolo d.C., testimone delle lotte tra gladiatori e spettacoli pubblici.

Curiosità

Nel 2023, l'Orecchio di Dionisio è stato scelto come location per il film "Indiana Jones e il quadrante del destino", confermando il fascino senza tempo di questo luogo.

 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social