Asini tra natura e città: Parchi di Sicilia svelano un mondo sorprendente | Scopri come queste meraviglie stanno rivoluzionando il turismo e l'educazione!

Una settimana indimenticabile in Romagna per scoprire le potenzialità dell'asino in natura. Un passo verso la creazione di una realtà unica a Pantelleria! 🐾🌿✨

A cura di Redazione
01 aprile 2025 00:59
Asini tra natura e città: Parchi di Sicilia svelano un mondo sorprendente | Scopri come queste meraviglie stanno rivoluzionando il turismo e l'educazione! -
Condividi

Il Corso per Coadiutori d’Asino: un’Iniziativa di Successo a Reggio Emilia

Il 31 marzo 2025 segna la conclusione di un’importante attività formativa a Reggio Emilia per un gruppo di corsisti provenienti dall’isola di Pantelleria. Questa settimana di tirocinio ha avuto come obiettivo principale l’apprendimento delle potenzialità degli asini in contesti naturalistici e sociali, attraverso interventi assistiti con gli animali.

Il programma ha visto la partecipazione di sette corsisti, selezionati tra guide ufficiali del Parco e professionisti del settore turistico-ricreativo, sociale ed equino. Durante il tirocinio, i partecipanti sono stati coinvolti in diverse attività pratiche: dalla gestione e cura degli asini, alla realizzazione di attività ludico-ricreative e di educazione ambientale, fino all’organizzazione e alla conduzione di trekking di più giorni.

Le attività si sono svolte presso l’Asineria Asini di Reggio Emilia. Qui, i corsisti hanno approfondito vari aspetti relativi alla gestione degli spazi e hanno partecipato ad attività di animazione, laboratori per il pubblico e passeggiate con gli asini per le famiglie. Un’altra importante tappa è stata al parco fattoria "L’asino dell’Ariosto", dove si è realizzato un percorso di interazione con i bambini della scuola dell’infanzia e con gli ospiti di un centro diurno per adulti con disabilità.

La formazione si è rivelata particolarmente arricchente anche in contesti urbani, con passeggiate nel centro storico di Reggio Emilia. Questo ha permesso ai corsisti di familiarizzarsi con la gestione degli asini in ambienti diversi da quelli naturali, aumentando la loro versatilità e competenza.

Uno degli aspetti più significativi del corso è stato il trekking di tre giorni con gli asini. I partecipanti hanno affrontato un percorso di oltre 60 km lungo antiche vie medievali, un’esperienza che ha sottolineato l’importanza della preparazione, dalla scelta del materiale al caricamento sui basti. Questa esperienza ha messo in risalto il valore del lavoro di squadra e della responsabilità nella gestione degli animali.

Il commissario del Parco di Pantelleria, Italo Cucci, ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa, che ha visto una fruttuosa collaborazione con i professionisti dell’Asineria. Cucci ha anche annunciato l’organizzazione di un grande evento a Pantelleria nel mese di settembre, finalizzato a far conoscere l’asino pantesco e il suo recupero culturale e ambientale.

In un contesto in cui si punta sempre di più su esperienze turistiche e didattiche legate alla natura, questo progetto si propone di creare la prima realtà specializzata sull’isola, con finalità non solo turistiche ma anche sociali. La sinergia tra gli operatori e la comunità è essenziale per garantire un’offerta che possa soddisfare le esigenze di tutti, rendendo l’esperienza con l’asino non solo educativa, ma anche un momento di crescita personale e sociale.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social