Boom di domande in Regione Siciliana | Scopri perché gli agricoltori si stanno battendo per 90 milioni di euro!
Boom di adesioni per il Piano di sviluppo rurale: 90 milioni di euro per sostenere le aziende agricole e migliorare la gestione delle risorse! 🌾💧🚜

Agricoltura Siciliana: Boom di Richieste per il Piano di Sviluppo Rurale
La Regione Siciliana ha registrato un eccezionale interesse da parte delle aziende agricole per le sottomisure del Piano di sviluppo rurale, con migliaia di istanze già pervenute. Sono ben 5587 le richieste presentate per il sostegno agli investimenti nelle aziende agricole, che dispone di una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro. Questo forte afflusso di domande dimostra, secondo l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, la validità degli strumenti attuati dal governo per sostenere e rilanciare le imprese del settore agricolo.
Il supporto economico previsto per questa sottomisura mira a modernizzare il sistema produttivo agricolo e agroalimentare, con l’obiettivo di migliorare il rendimento delle aziende e favorire il loro riposizionamento sui mercati. Grazie a questi investimenti, saranno realizzati centinaia di serbatoi aziendali, contribuendo all’accumulo di milioni di metri cubi di acqua. Questo intervento rappresenta una risposta concreta per affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse idriche in Sicilia.
Inoltre, riscontri altrettanto positivi si registrano per la sottomisura dedicata agli investimenti per la prevenzione di calamità naturali. Circa mille richieste sono state inoltrate per questa tipologia di sostegno, il quale dispone di una dotazione finanziaria di 50 milioni di euro. Questa misura ha l’obiettivo di ridurre le conseguenze negative di eventi atmosferici avversi e catastrofici, offrendo un ulteriore strumento di protezione per gli agricoltori locali.
Il governo Schifani ha posto la tutela delle aziende agricole e degli agricoltori al centro della sua agenda politica, e i risultati ottenuti finora sono un chiaro indicatore della fiducia riposta nei programmi attivati. La sinergia tra istituzioni e settori produttivi si dimostra fondamentale per affrontare le criticità del comparto agricolo siciliano, in un momento storico in cui la sostenibilità e la gestione efficiente delle risorse sono più che mai necessarie.