Il pane di Lentini | Il tesoro croccante che affascina anche i catanesi

Crosta spessa, mollica profumata e cottura a legna: il pane di Lentini è un’icona della tradizione amata anche dai catanesi.

A cura di Paolo Privitera
27 marzo 2025 18:00
Il pane di Lentini | Il tesoro croccante che affascina anche i catanesi - Foto: KamranAydinov/freepik
Foto: KamranAydinov/freepik
Condividi

Un pane antico dalla tradizione contadina siciliana

Il pane di Lentini è uno dei prodotti da forno più autentici e caratteristici della Sicilia orientale. Sebbene affondi le sue radici nel territorio di Lentini, nel Siracusano, è un pane amatissimo anche dai catanesi, che da generazioni lo portano sulle tavole per la sua bontà e semplicità. Si tratta di un pane a lievitazione naturale, cotto in forno a legna, dalla crosta spessa e croccante e dalla mollica compatta ma morbida, con un intenso profumo di grano.

A renderlo speciale è l’utilizzo della semola di grano duro rimacinata, spesso proveniente da coltivazioni locali, che conferisce al pane quel tipico colore dorato e un gusto rustico e persistente.

Tecniche di preparazione tramandate da generazioni

La lavorazione del pane di Lentini segue metodi antichi, ancora oggi praticati da fornai artigiani. L’impasto si realizza con pasta madre (lievito naturale), semola di grano duro, acqua e sale. Dopo un lungo periodo di fermentazione, che può superare le 24 ore, le pagnotte vengono modellate a mano e lasciate a riposare su teli di lino, secondo un rituale che risale all’epoca contadina.

Il momento della cottura è altrettanto importante: avviene in forni a legna di pietra lavica, tipici del territorio, che donano alla crosta una consistenza croccante e leggermente affumicata, apprezzatissima da chi cerca i sapori di una volta.

Non solo pane: un simbolo di identità territoriale

Il pane di Lentini non è solo un alimento: rappresenta una vera espressione di cultura locale, un prodotto che unisce gastronomia e storia. In passato, ogni famiglia preparava il proprio pane nel forno del paese, segnando l’impasto con una “firma” simbolica per riconoscerlo dopo la cottura.

Curiosità: il pane che accompagnava i contadini nei campi

Una curiosità che pochi conoscono è che il pane di Lentini veniva preparato una sola volta a settimana, poiché la sua lunga conservabilità permetteva di consumarlo anche dopo diversi giorni. I contadini lo portavano nei campi durante le lunghe giornate di lavoro, spesso farcito con formaggio stagionato, olive nere o pomodori secchi, creando una sorta di panino “rustico” ante litteram che oggi molti ristoratori stanno rivalutando in chiave gourmet.

Il Fatto di Sicilia sui social