Il vino siciliano sorprende con un'affermazione audace | Scopri come la tradizione può rivitalizzare il futuro della viticoltura!

Scopri Zahara Riserva Grillo 2023, un grande bianco siciliano che incarna eleganza e territorio. Assapora la passione di Casa Grazia 🍷🌿✨

A cura di Redazione
18 marzo 2025 22:28
Il vino siciliano sorprende con un'affermazione audace | Scopri come la tradizione può rivitalizzare il futuro della viticoltura! -
Condividi

Casa Grazia Debutta con Zahara Riserva Grillo 2023: Un Vino che Celebra la Sicilia

La bio azienda vinicola e olivicola Casa Grazia, situata a Gela, annuncia il lancio del suo nuovo vino, il Zahara Riserva Grillo 2023 Sicilia DOC. Questo prodotto, che rappresenta un’eccellenza della viticoltura siciliana, farà il suo debutto ufficiale alla 57esima edizione del Vinitaly, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile.

L’enologo Tonino Guzzo, noto per il suo approccio innovativo e le numerose riconoscenze, ha lavorato con passione per creare un vino che esprime profondità, eleganza e longevità. La presentazione dello Zahara Riserva è avvenuta nel corso di una degustazione privata in azienda, alla quale hanno partecipato chef stellati, suscitando un entusiasmo palpabile per un bianco che promette di incantare gli appassionati del settore.

Maria Grazia Di Francesco Brunetti, fondatrice dell’azienda, sottolinea che “lo Zahara Riserva Grillo 2023 Sicilia DOC rappresenta per noi il traguardo di una consapevolezza faticosamente raggiunta”. La vendemmia è infatti frutto di anni di cura e attenzione alle vigne, nonché di un’intensa passione per l’arte di produrre vini di qualità che raccontano un territorio unico, come quello della Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere di Gela.

La Magia del Terreno e del Clima Siciliano

Il processo di produzione dello Zahara Riserva si distingue per l’accurata selezione delle uva 100% Grillo, coltivata su terreni che presentano differenti caratteristiche geologiche e morfologiche. “La forza del ferro ne infonde il carattere, quella del calcare ne scolpisce l’eleganza”, spiegano i produttori, sottolineando l’importanza di un terroir così ricco e variegato.

Con un’impianto che adopera 5mila ceppi per ettaro e una resa di 80 quintali, la vendemmia avviene rigorosamente a mano nella seconda decade di agosto. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in acciaio per quindici giorni a temperatura controllata, seguito da un raffinato affinamento di 16 mesi sur-lies che conferisce al vino aromi e sapori distintivi.

Note di Degustazione e Potenziale di Longevità

Dal punto di vista sensoriale, lo Zahara Riserva Grillo 2023 si presenta con un colore giallo paglierino luminoso. Al naso, sprigiona profumi di fiori agrumati, accompagnati da note di frutta della passione e aromi erbacei come timo e menta. In bocca, il vino si rivela strutturato, avvolgente e sapido, con un perfetto equilibrio fra freschezza e morbidezza.

Grazie all’affinamento sui lieviti, l’acidità si integra piacevolmente, rendendo questo vino un candidato ideale per l’invecchiamento. Con una produzione limitata di sole 3.300 bottiglie, il Zahara Riserva rappresenta un’interpretazione autentica della tradizione vitivinicola siciliana, promettendo di lasciare un segno indelebile nel panorama enologico.

In un momento in cui la Sicilia sta riconquistando il suo posto d’onore nel mondo del vino, Casa Grazia si erge a custode di un patrimonio naturale e culturale in continua evoluzione, portando avanti una rivoluzione gentile che guarda al futuro con rispetto e passione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social