La fontana del Ratto di Proserpina a Catania | Il monumento barocco che racconta un mito che sicuramente non conosci
Scopri la Fontana del Ratto di Proserpina a Catania, un capolavoro scultoreo che narra il mito di Proserpina e Plutone, simbolo della cultura e dell'arte siciliana.

Nel cuore di Catania, precisamente in Piazza Papa Giovanni XXIII, sorge la maestosa Fontana del Ratto di Proserpina, un'opera scultorea che intreccia arte e mito, rappresentando una delle attrazioni più suggestive della città. Realizzata nel 1904 dallo scultore Giulio Moschetti, la fontana narra attraverso le sue forme il celebre mito del rapimento di Proserpina, offrendo ai visitatori un'esperienza visiva e culturale unica.
Un capolavoro tra arte e mito
La fontana raffigura il drammatico momento in cui Plutone, dio degli inferi, rapisce la giovane Proserpina per portarla nel suo regno sotterraneo. La scena è dominata dalle figure dei due protagonisti: Plutone, con un'espressione determinata, afferra Proserpina, la quale tenta disperatamente di sfuggire alla presa, esprimendo terrore e resistenza.
Il dinamismo delle sculture è accentuato dalla presenza di cavalli marini e sirene che circondano la coppia, simboli delle forze naturali e del tumulto emotivo del momento. L'intera composizione è posta su una base rocciosa, dalla quale sgorgano getti d'acqua che conferiscono vitalità e movimento all'opera.
La genesi dell'opera
La realizzazione della fontana fu commissionata con l'obiettivo di abbellire l'area antistante la Stazione Centrale di Catania, inaugurata nel 1867. Lo scultore Giulio Moschetti, originario di Ascoli Piceno ma catanese d'adozione, fu incaricato di creare un'opera che celebrasse un mito legato alla Sicilia.
La scelta ricadde sul racconto di Proserpina, figlia di Demetra, dea della fertilità, rapita da Plutone nei pressi di Enna, nel cuore dell'isola. Questo mito, simbolo del ciclo delle stagioni e della rinascita, era profondamente radicato nella cultura siciliana, rendendo la fontana un omaggio alla storia e alle tradizioni locali.
Curiosità: un restauro che ha ridato vita alla fontana
Nel corso degli anni, la fontana ha subito danni e deterioramenti a causa degli agenti atmosferici e della scarsa manutenzione. Un importante intervento di restauro è stato effettuato nel 1999, grazie all'impegno del Comune di Catania e della Fondazione Nella Centineo.
Questo restauro ha permesso di recuperare l'originaria bellezza dell'opera, ripristinando i dettagli scultorei e il sistema idraulico che alimenta i suggestivi giochi d'acqua. Oggi, la fontana rappresenta non solo un simbolo artistico, ma anche un punto di riferimento per cittadini e turisti che desiderano immergersi nella storia e nella cultura catanese.