Parchi archeologici siciliani: Scopri come il cambiamento climatico minaccia il tuo viaggio ideale!
Scopri il XVIII Dialogo EuroMediterraneo a Marsala: esperti e innovazioni per un turismo culturale sostenibile. Unisciti alla trasformazione! 🌍✨

Marsala ospita il XVIII Dialogo EuroMediterraneo sulla Rotta dei Fenici: un’iniziativa per il turismo rigenerativo nel Mediterraneo
Il Museo Archeologico Regionale di Marsala è al centro di un importante incontro internazionale che si svolge oggi e domani, il XVIII Dialogo EuroMediterraneo sulla Rotta dei Fenici. Questo evento, patrocinato dall’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, riunisce esperti, istituzioni e stakeholder per discutere tematiche cruciali legate al turismo rigenerativo e alla cooperazione culturale nel Mediterraneo.
Ad aprire le due giornate di lavori è l’assemblea generale internazionale dei soci della Rotta dei Fenici, uno degli itinerari culturali più longevi del Consiglio d’Europa. Il programma è ricco di workshop e presentazioni dedicati a progetti innovativi, come U-MAR, che punta alla valorizzazione degli itinerari archeologici subacquei, e SMARTIES for SMEs, volto a sostenere le piccole e medie imprese nel settore del turismo culturale.
In particolare, i partecipanti sono invitati a esplorare temi come la creazione di eco itinerari e nuove forme di comunicazione all’interno delle Cultural Routes. Tra i progetti presentati, spicca SyPEAH, un sistema innovativo di monitoraggio e protezione del patrimonio archeologico che coinvolge anche l’Agenzia Spaziale per il monitoraggio del Colosseo.
Un focus particolare è dedicato ai cambiamenti climatici e al loro impatto sul turismo. Domani, è in programma un workshop che coinvolgerà esperti internazionali in un confronto sui temi relativi alla sostenibilità del turismo e alla protezione delle destinazioni culturali. Le discussioni verteranno su questioni urgenti come l’innalzamento del livello del mare e il rischio per i siti archeologici costieri.
Antonio Barone, direttore del Museo, ha sottolineato come “la Rotta dei Fenici gioca un ruolo cruciale nella valorizzazione del patrimonio culturale” e ha evidenziato l’importanza delle collaborazioni internazionali tra i vari enti partecipanti. Questo scambio di idee e strategie punta a creare un circuito virtuoso necessario per affrontare le sfide contemporanee del settore turistico.
Anna Occhipinti, direttrice del Parchi Archeologici di Marsala, ha espresso soddisfazione per l’evento, evidenziando l’elevato livello delle tematiche trattate e il potenziale impatto operativo delle discussioni.
Le due giornate rappresentano quindi non solo un’occasione di confronto, ma anche un’opportunità per mettere in luce l’importanza di un turismo attento e responsabile, capace di rigenerare sia le comunità locali che il patrimonio culturale. Con oltre cento enti associati che partecipano, la Rotta dei Fenici continua a dimostrarsi un esempio di collaborazione efficace e significativa nel panorama internazionale.