Parchi archeologici siciliani | Scopri come il teatro trasforma l’archeologia in un'avventura per bambini!
Scopri il progetto Il mito va in scena al museo! Laboratori di recitazione gratuiti per bambini al Museo MaFra. Un viaggio tra miti e archeologia! 🎭✨👶

Taormina: Al Museo MaFra edutainment e teatro per scoprire l’archeologia
Il Museo Archeologico MaFra di Francavilla di Sicilia si trasforma in un palcoscenico per i più giovani con il progetto “Il mito va in scena al museo”, un’iniziativa che unisce teatro e archeologia per stimolare la curiosità dei bambini. Da marzo a giugno, otto laboratori gratuiti di recitazione ispirati ai miti greci e ai reperti museali saranno offerti ai ragazzi tra i 7 e i 10 anni, grazie al finanziamento del Parco archeologico Naxos Taormina della Regione Siciliana.
I laboratori, organizzati dall’associazione Dracma in collaborazione con il Parco e il Comune, prenderanno spunto da figure mitologiche come Demetra, Persefone, Eracle e Afrodite, utilizzando i reperti del museo come "attivatori di storie". Questo progetto è coordinato dall’archeologa Grazia Salamone, affiancata da due attori professionisti, Graziana Parisi e Daniele Segalin, noti per la loro esperienza nel teatro contemporaneo e nella pedagogia teatrale.
Il percorso formativo culminerà il 7 giugno con la produzione di uno spettacolo originale in cui i bambini presenteranno le loro storie familiari ispirate ai miti greci, rendendo il museo un luogo di scoperta e condivisione per tutti. Le date dei laboratori sono fissate: 15 e 22 marzo, 26 aprile, 3, 10, 17 e 31 maggio, fino al gran finale in giugno.
L’obiettivo di questa iniziativa è chiaro: sviluppare nei bambini un senso di appartenenza al proprio museo, rendendolo un luogo accogliente e accessibile. Tra le attività previste vi sono drammatizzazioni e improvvisazioni che permetteranno ai partecipanti di interagire con i racconti mitologici più significativi.
Ogni incontro prevede tre momenti chiave: un tour del museo per scoprire i materiali che raccontano storie antiche, una sessione di narrazione attraverso immagini e letture ad alta voce, e infine laboratori teatrali dove i bambini potranno esprimere la loro creatività attraverso movimenti scenici e improvvisazione.
Il Museo MaFra, inaugurato nel 2020 all’interno di Palazzo Cagnone, non solo custodisce reperti della storia greca di Francavilla, ma è anche attrezzato per un’educazione innovativa. La Sala Immersiva con animazioni digitali e la Sala Didattica con strumenti interattivi offrono ai visitatori un’esperienza educativa coinvolgente, secondo le più recenti norme di accessibilità.
Con il progetto “Il mito va in scena al museo”, il Museo MaFra si propone di trasformarsi in un punto di riferimento per la comunità, dove la storia e la cultura si intrecciano con il piacere dell’apprendimento, preparando così le nuove generazioni a una relazione più profonda con il proprio patrimonio culturale.