Regione Siciliana | Scopri come il governo Schifani sta rivoluzionando la mobilità sostenibile nelle vostre città!
Scopri i progetti per migliorare l'aria di Palermo, Catania, Messina e Siracusa! Mobilità sostenibile e incentivi per un futuro più pulito 🌱🚴♂️

Progetti per migliorare la qualità dell’aria: Quattro città siciliane in campo per una mobilità sostenibile
Il governo della Regione Siciliana ha presentato quattro progetti innovativi destinati a migliorare la qualità dell’aria nelle città di Palermo, Catania, Messina e Siracusa. L’assessorato regionale al Territorio e ambiente ha recentemente trasmesso al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica le proposte delle amministrazioni locali, in linea con l’Accordo di programma firmato nel 2021.
«Il governo Schifani è al fianco degli enti locali per sviluppare una mobilità sostenibile», ha dichiarato l’assessore Giusi Savarino, sottolineando l’importanza di queste iniziative. Savarino ha anche annunciato che, con l’invio dei progetti a Roma, il governo intende accelerare l’attuazione dell’Accordo, mantenendo un dialogo costante con gli uffici ministeriali per avviare i lavori il prima possibile.
Dettagli dei progetti
A Palermo, l’amministrazione comunale prevede l’istituzione di incentivi economici per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita. In particolare, sono stati previsti 2000 contributi da 500 euro ciascuno, rivolti sia agli studenti che ai dipendenti comunali. Inoltre, per i lavoratori del Comune, saranno disponibili 1.200 “buoni mobilità” (euro/km). L’obiettivo è intensificare l’uso di biciclette e monopattini per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola, con un investimento totale di 1,7 milioni di euro.
Il progetto di Catania si concentra sul trasporto pubblico, proponendo abbonamenti annuali a tariffa agevolata per studenti universitari e lavoratori scolastici. Fino a 9400 studenti e 500 lavoratori beneficeranno di una drastica riduzione dei costi degli abbonamenti, da 140 a 20 euro e da 220 a 100 euro rispettivamente. Il fondo complessivo per l’iniziativa è di 1,1 milioni di euro, valida per un periodo di 24 mesi.
Messina ha, invece, in programma l’acquisto di due autobus elettrici, appositamente progettati per circolare in aree a traffico limitato. L’investimento previsto per questa iniziativa ammonta a 800 mila euro, un passo significativo verso una flotta di mezzi pubblici più sostenibile.
Infine, Siracusa punta sullo sviluppo di infrastrutture per la mobilità sostenibile. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema modulare di ciclostazioni, dotate di prese di ricarica per biciclette elettriche e inclusi anche impianti fotovoltaici. L’importo per questo intervento è di 400 mila euro e le ciclostazioni verranno protette da un sistema di videosorveglianza.
Un futuro più verde
Questi interventi rappresentano un passo fondamentale per le città siciliane per affrontare le sfide ambientali e promuovere una cultura della mobilità sostenibile. Con l’implementazione di queste iniziative, si mira a migliorare non solo la qualità dell’aria, ma anche il benessere dei cittadini e la loro qualità di vita. Il prossimo passo sarà il dialogo continuo con il ministero per garantire l’efficace realizzazione di questi progetti ambiziosi.