Riapertura del resort Planeta: scopri il segreto di un'ospitalità che ridefinisce la Sicilia!

Riaprono le strutture Planeta a Menfi per una stagione 2025 di esperienze uniche tra vino, cucina gourmet e natura 🌊🍷 Scopri il tuo angolo di paradiso! 🌞

A cura di Redazione
28 marzo 2025 12:38
Riapertura del resort Planeta: scopri il segreto di un'ospitalità che ridefinisce la Sicilia! -
Condividi

Planeta Hospitality: Un Viaggio tra Vini e Cucina d’Autore a Menfi

La stagione 2025 dell’ospitalità Planeta esplode con novità ed esperienze indimenticabili nel cuore della Sicilia. La Foresteria Wine Resort Planeta e il suo Ristorante hanno riaperto le porte il 27 marzo, seguite da Planeta Country House il 11 aprile, mentre il beach club Insula accoglierà gli ospiti a partire dal 1° giugno. Queste strutture, immerse nel meraviglioso paesaggio di Menfi, offrono un’esperienza completa e autentica, perfettamente integrate con il territorio.

Un Resort Diffuso

Il concetto innovativo di "resort diffuso" prende forma a Menfi, trasformando ogni visita in un puzzle di esperienze personalizzate. Ogni angolo del territorio offre opportunità uniche per esplorare la cultura locale e la tradizione della famiglia Planeta. I visitatori possono perdersi nella storia dei vini Planeta, con visite guidate alle cantine delle tenute di Ulmo, Cirami, Dispensa e Serra Ferdinandea. Non mancano le attività per famiglie, con percorsi in bicicletta e passeggiate tra le colline, ideali per ogni età.

Gastronomia e Tradizione

Al centro dell’offerta gastronomica c’è il ristorante de La Foresteria, dove lo chef Angelo Pumilia propone un menu in continua evoluzione, rispettando i sapori della tradizione locale. Il nuovo “Menu Stagionale” celebra le materie prime siciliane, mentre il “menu di Pasqua” prevede piatti unici come il raviolo di ricotta e la spalla d’agnello del Belice al forno. L’esperienza culinaria si arricchisce di attività come le cooking class e gli aperitivi a bordo piscina, rendendo ogni pasto un’occasione speciale.

Un’Oasi di Relax

Da giugno, il Beach Club Insula diventa il rifugio ideale per chi desidera abbinare relax e natura. Qui, gli ospiti possono godere di massaggi rigeneranti, ristorazione a piedi nudi nella sabbia e un’atmosfera incantevole sotto i pioppi. In aggiunta, questo spazio esclusivo rappresenta un omaggio al passato vinicolo della famiglia Planeta e alla bellezza delle spiagge locali, bandiera blu della costa agrigentina.

Eventi e Incontri Gastronomici

Non solo un’esperienza culinaria diversa ogni giorno, ma anche un ricco calendario di eventi. Il 28 maggio, La Foresteria ospiterà Sara Aqel, chef del ristorante Dara Dining, riconosciuta come una delle migliori cuoche del Medio Oriente. Questi eventi culinari promettono un dialogo internazionale e una riflessione sulle tradizioni gastronomiche di diverse culture.

Un Intreccio di Vino e Cultura

La relazione tra vino e cultura è un tema centrale anche nei progetti di Planeta. La selezione di vini, ispirata al concetto di Repertorio 1694, è un viaggio tra annate storiche e l’arte della vinificazione, celebrando la memoria attraverso ogni bottiglia. L’azienda è attivamente impegnata nella promozione del patrimonio culturale siciliano, attraverso eventi che spaziano dalla musica all’arte contemporanea.

La Visione di Planeta

Francesca Planeta, Presidente di Planeta Estate, ha dichiarato: “Ogni giorno a Menfi è un’avventura autentica e coinvolgente, che permette di vivere appieno la Sicilia.” La famiglia Planeta, con una storia di diciassette generazioni, si impegna a valorizzare il territorio attraverso pratiche agricole sostenibili e un amore fraterno per la tradizione.

In un contesto dove l’enoturismo si intreccia con il turismo culturale, Planeta continua a posizionarsi come un punto di riferimento per l’ospitalità d’eccellenza in Sicilia, offrendo un’esperienza che combina bellezza paesaggistica, enogastronomia di alto livello e un forte legame con la cultura locale. Per gli amanti della buona tavola e del vino, Menfi rappresenta dunque una meta imperdibile.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Sicilia sui social