Scoperti nuovi segreti nei Parchi archeologici siciliani | Cosa nasconde davvero l'antica Selinùs?

Domani alle 11:00, scopri il nuovo volto di Selinunte! Scavi, conferenza e presentazione della nuova identità visiva. Non mancare! 🌊🏛️✨

A cura di Redazione
24 marzo 2025 12:00
Scoperti nuovi segreti nei Parchi archeologici siciliani | Cosa nasconde davvero l'antica Selinùs? -
Condividi

Selinunte: Nuovi Scavi E Nuova Identità Per Il Parco Archeologico

Domani, il Parco Archeologico di Selinunte si prepara a rivelare una nuova, affascinante dimensione della sua storicità. Alle ore 11:00 avrà luogo una conferenza stampa che porterà alla luce i risultati degli scavi recenti nell’area nord di Galera Bagliazzo, condotti con grande impegno dai ricercatori del parco. Queste indagini non solo stanno ridefinendo i confini dell’antica città di Selinunte, ma stanno anche restituendo una rinnovata immagine della sua essenza, come un centro urbano vibrante e attivo, affacciato sul mare.

In vista della conferenza, grande attesa circonda l’annuncio di una nuova immagine grafica per il Parco, che sarà accompagnata da un piano di segnaletica e servizi, previsti per l’estate del 2025. Questo progetto mira a modernizzare l’esperienza del visitatore, rendendo il parco non solo un luogo di studio e curiosità, ma anche di accesso facilitato e fruizione coinvolgente.

Un parterre di relatori di prestigio arricchirà l’evento. Parteciperanno figure di spicco come Francesco Paolo Scarpinato, assessore regionale dei Beni Culturali, e il sindaco di Castelvetrano Giovanni Lentini. Tra gli altri, prenderanno la parola il direttore del Parco Felice Crescente, il professor Carlo Zoppi dell’Università del Piemonte Orientale, Marco Correra di ArcheOfficina, Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture, e Antonio Giancontieri di Atelier790, responsabile della nuova identità visiva del Parco.

Questo incontro rappresenta non solo un’opportunità per approfondire le scoperte archeologiche, ma anche un momento di riflessione sull’importanza della valorizzazione dei beni culturali. Conoscere e comprendere il passato di Selinunte significa apprezzare non solo la storia di una città, ma anche il suo impatto nella cultura e nell’identità siciliana contemporanea. La chiave di volta per un futuro sostenibile e integrato con il patrimonio storico, dunque, è racchiusa nelle attività di scavo e nella progettazione di un’accoglienza migliore per i visitatori.

Attraverso queste nuove prospettive, Selinunte si conferma come un luogo d’eccellenza, capace di attrarre l’attenzione di studiosi, turisti e appassionati, alimentando al contempo l’interesse per la ricchezza del patrimonio culturale siciliano.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social