Svelato il segreto dei vini siciliani | Perché il Grillo e il Syrah stanno conquistando il Vinitaly!

Scopri il duetto sensoriale di Grillo e Syrah da Principe di Corleone al Vinitaly 2025! Un viaggio tra tradizione e innovazione 🍷✨

A cura di Redazione
26 marzo 2025 18:10
Svelato il segreto dei vini siciliani | Perché il Grillo e il Syrah stanno conquistando il Vinitaly! -
Condividi

Principe di Corleone al Vinitaly 2025: Un viaggio nel mito dell’Orlando Furioso

Principe di Corleone, storica azienda vitivinicola siciliana, si prepara a brillare alla 57esima edizione del Vinitaly, presentando prodotti che evocano il fascino e la potenza dell’Orlando Furioso. Durante la fiera italiana dedicata al vino, l’azienda della famiglia Pollara metterà in risalto due vini distintivi, un Grillo e un Syrah, simboli di passione, equilibrio e intensità, proprio come i personaggi del celebre poema di Ludovico Ariosto.

Con oltre un secolo di storia alle spalle, Principe di Corleone è una delle realtà più significative del panorama vinicolo siciliano. La tradizione è portata avanti dalla famiglia Pollara, che, con cinque generazioni di esperienza, ha saputo coniugare know-how e innovazione, partecipando attivamente alla rinascita del vino siciliano a partire dagli anni ’80. "Vogliamo raccontare il territorio siciliano e quello della DOC Monreale dove i vitigni autoctoni e internazionali convivono pacificamente," affermano i fratelli Leoluca e Pietro Pollara.

I vini presentati, Angelica Grillo e Orlando Syrah, rappresentano un’armoniosa combinazione tra tradizione e modernità. Questi due monovarietali, fortemente ancorati al territorio, sono il risultato di un processo produttivo attento alla qualità, sia in vigneto che in cantina. "Dedichiamo il nostro Vinitaly ai protagonisti di questo poema cavalleresco," afferma Vincenzo Pollara, enologo e proprietario dell’azienda, sottolineando il valore del legame tra vino e cultura.

L’azienda non ha mai trascurato l’importanza dell’identità del terroir. Anzi, ha rinnovato il proprio impegno investendo nel potenziamento delle coltivazioni tradizionali e nella qualità dell’enologia, diventando così una delle protagoniste di un rinnovamento che coinvolge anche altri produttori della DOC Monreale. "Condividiamo iniziative strategiche, commerciali e di comunicazione che aprono a nuove opportunità di sviluppo," affermano i Pollara, manifestando il desiderio di far crescere il territorio in modo sano e coerente con i valori della comunità.

Il Vinitaly si avvicina rapidamente, e Principe di Corleone accoglierà il pubblico presso il Pad.2 Stand F63 (area Assovini) di Veronafiere, promettendo un’esperienza unica che celebra la ricchezza enologica e culturale della Sicilia.

Con questi due vini in primo piano, Principe di Corleone non solo porta avanti la propria tradizione ma si propone anche come ambasciatore di una Sicilia autentica e contemporanea, ispirando a una riflessione sul legame tra vino e cultura che affonda le radici in secoli di storia.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Sicilia sui social