Un’icona agroalimentare italiana in prima linea | Perché i Trattati di Roma sono vitali per il futuro dell’Arancia Rossa di Sicilia?
Scopri l'Arancia Rossa di Sicilia IGP al grande evento Agricoltura È! Un viaggio tra sapori e sostenibilità per celebrare l'agroalimentare italiano 🍊🌍✨

Il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP protagonista a “Agricoltura È” per celebrare i Trattati di Roma
Roma, 24 marzo 2025 – L’evento “Agricoltura È” si svolge in questi giorni a Roma, portando alla ribalta le eccellenze agroalimentari italiane in occasione del 68° anniversario dei Trattati di Roma. Tra i protagonisti dell’iniziativa c’è il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, che rappresenta un simbolo della tradizione siciliana e un importante attore nel panorama commerciale europeo.
“I Trattati di Roma hanno posto le basi per lo sviluppo economico e commerciale dell’Europa,” ha dichiarato Gerardo Diana, Presidente del Consorzio. “Per l’Arancia Rossa di Sicilia IGP, i mercati tedesco e francese sono di fondamentale importanza, e dimostrano come le Indicazioni Geografiche stiano contribuendo attivamente alla crescita del nostro agroalimentare.”
L’evento, ospitato nell’area riqualificata di Piazza della Repubblica a Roma, si presenta come un importante palcoscenico per l’agricoltura italiana, rappresentando un viaggio tra tradizione e innovazione. I visitatori possono partecipare a degustazioni guidate ed assistere a talk sull’importanza del comparto agricolo nel contesto europeo, evidenziando il suo ruolo chiave nella crescita economica e nella sostenibilità.
All’interno dello spazio di Origin Italia, il Consorzio avrà l’opportunità di mettere in mostra l’Arancia Rossa di Sicilia e altri prodotti DOP e IGP italiani. “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra regione, la Sicilia, e di contribuire a raccontare la qualità unica dei nostri prodotti,” ha aggiunto Diana, sottolineando il valore simbolico della manifestazione.
In questo contesto, la manifestazione si configura come un’importante occasione di incontro tra istituzioni, imprese e cittadini. “Agricoltura È” non è solo un evento di celebrazione, ma un momento educativo per comprendere meglio le sfide e le opportunità del settore agricolo. Diverse aree tematiche trattano argomenti come la sicurezza alimentare e la sostenibilità, componenti essenziali per un futuro migliore.
Origin Italia e Confcooperative Fedagripesca completano l’offerta con attività di degustazione e momenti di approfondimento sulla cultura agroalimentare del nostro paese, creando un’atmosfera di scambio e collaborazione tra tutte le parti interessate.
Concludendo, “Agricoltura È” non solo celebra la storia dell’Unione Europea, ma pone anche i riflettori sull’agricoltura italiana, fondamentale per la nostra identità e per la crescita sostenibile in Europa.