Capolavori millenari a Ragusa | Scopri perché i Parchi archeologici siciliani non sono solo il passato!

Scopri la magia della civiltà egizia a Ragusa! Non perdere la mostra Gli Egizi e i doni del Nilo dal 13 aprile al 26 ottobre. 🏺🌍✨

A cura di Redazione
12 aprile 2025 07:10
Capolavori millenari a Ragusa | Scopri perché i Parchi archeologici siciliani non sono solo il passato! -
Condividi

I Tesori dell’Antico Egitto a Kamarina: In Mostra a Ragusa i Capolavori del Museo Egizio di Torino

Per la prima volta nella sua storia, la Sicilia ospiterà alcuni dei capolavori più affascinanti provenienti dal Museo Egizio di Torino, il primo museo al mondo dedicato esclusivamente all’Egitto faraonico. Dal 13 aprile al 26 ottobre 2025, la città di Ragusa diventerà il palcoscenico della mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”, allestita nel suggestivo Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo.

Questo evento, prodotto da Arthemisia e curato da Paolo Marini, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura dell’antico Egitto. L’esposizione vanta la presenza di 27 pregiati reperti, tra cui vasi canopi in alabastro, papiri e amuleti, culminando con una straordinaria maschera funeraria in cartonnage.

Il percorso espositivo si articola attraverso più di tremila anni di storia, dall’Epoca Predinastica all’Età greco-romana, intrecciando arte, religione e vita quotidiana. Tra gli oggetti in mostra, spicca un modellino di imbarcazione funeraria decorato con gli occhi udjat, simboli di protezione, e il corredo rituale di Ptahhotep, un’importante figura dell’antico mondo egizio.

Ma la mostra non si ferma ai soli reperti di Torino. Grazie alla collaborazione con alcuni dei più importanti musei siciliani, come il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo, il Museo del Papiro di Siracusa e il Museo Archeologico Ibleo, il visitatore avrà l’opportunità di scoprire opere che dialogano e si intrecciano con la storia dell’isola.

Un elemento distintivo di questa esposizione sono le installazioni scenografiche e le sale multimediali, che offrono un’esperienza interattiva e coinvolgente, pensata per un pubblico di tutte le età. Una sezione particolare è dedicata alla nascita dell’egittologia, con un omaggio ai pionieri Johann Joachim Winckelmann e Jean-François Champollion, noto per la decifrazione dei geroglifici.

“Portare a Ragusa una mostra di tale portata sembrava un sogno,” ha dichiarato l’assessore alla cultura Giovanni Gurrieri, evidenziando quanto questa iniziativa possa essere strategica per la promozione turistica e culturale della regione. Per Iole Siena, presidente di Arthemisia, si tratta di un progetto che “riconosce ai piccoli centri un ruolo centrale, rendendo l’arte accessibile a tutti.”

In un contesto ricco di storia e bellezze barocche, questa mostra rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire la civiltà egizia nel cuore della Sicilia, celebrando non solo i suoi tesori archeologici ma anche il potere universale della bellezza e della memoria. La mostra "Gli Egizi e i doni del Nilo" si preannuncia come un evento imperdibile per residenti e turisti, un viaggio nel tempo capace di incantare e sorprendere.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social