Dissalatore a Trapani approvato | La Regione Siciliana risponde finalmente all'emergenza idrica!

Via libera per il dissalatore di Trapani! 💧 Un passo fondamentale contro la scarsità d'acqua in Sicilia 🌊 Pronti a garantire un futuro sostenibile!

A cura di Redazione
04 aprile 2025 18:20
Dissalatore a Trapani approvato | La Regione Siciliana risponde finalmente all'emergenza idrica! -
Condividi

Siccità, a Trapani arriva il dissalatore: il via ai lavori da parte di Schifani

Il commissario straordinario Nicola Dell’Acqua ha dato il via libera definitivo per la realizzazione del dissalatore di Trapani. Questo passo segue l’approvazione da parte della Commissione regionale tecnico specialistica avvenuta la scorsa settimana, segnando un’importante tappa nella lotta contro la scarsità di acqua che affligge l’isola.

“Sull’emergenza siccità che ha colpito la nostra Isola c’è la massima attenzione”, ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. Il governo regionale e quello nazionale stanno collaborando strettamente per implementare soluzioni efficaci e rapide per le aree più colpite. "A breve faremo partire i lavori di installazione degli impianti”, ha aggiunto Schifani, sottolineando l’urgenza della situazione.

Il progetto per il dissalatore di Trapani prevede il recupero di 192 litri al secondo attraverso il ripristino di un impianto già esistente. Questo intervento sarà attuato in due fasi: la prima comprenderà l’installazione di un dissalatore mobile in containers, capace di produrre 96 l/s, nel sito dell’impianto precedente. Un secondo dissalatore, sempre da 96 l/s, sarà temporaneamente collocato a Porto Empedocle. In questo modo, l’acqua desalinizzata sarà fornita a entrambi i siti, proseguendo così nell’affrontare il problema dell’emergenza idrica.

Dopo un attento esame, gli studi di incidenza ambientale hanno confermato l’assenza di impatti negativi su habitat, flora e fauna dei siti coinvolti. Inoltre, sono stati predisposti presidi di mitigazione ambientale ritenuti validi dalla Commissione tecnica specialistica regionale. Per garantire la salute degli ecosistemi locali, il Commissario straordinario nazionale svilupperà un piano di monitoraggio che collaborerà con il Centro di sostenibilità e transizione ecologica (CSTE) dell’Università di Palermo.

In un contesto caratterizzato da una crescente emergenza climatica, l’approvazione del dissalatore di Trapani rappresenta un passo significativo verso la sicurezza idrica della Sicilia, un’isola storicamente provata dalla scarsità d’acqua. Con questa iniziativa, la Regione Siciliana si impegna a garantire un futuro più sostenibile e resistente alle sfide ambientali.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social