Il nuovo podcast di Terra Costantino trasforma le visite in cantina | Scopri come l'enoturismo sta rivoluzionando il viaggio nella tradizione vinicola!
Scopri il nuovo podcast di Terra Costantino e Loquis: un viaggio tra vigneti e tradizioni etnee. 🍇✨ Immergiti nell'enoturismo!

Il Progetto "Open Winery" e il Podcast di Terra Costantino: Un Nuovo Modo di Scoprire l’Etna
Il mondo dell’enoturismo si arricchisce di una nuova iniziativa che promette di trasformare l’esperienza dei visitatori delle cantine. In una storica cantina etnea, situata sulle pendici del maestoso Etna, ha debuttato oggi il podcast di Terra Costantino, realizzato in collaborazione con Loquis, la prima piattaforma italiana di travel podcast. Questa novità segna l’inizio del progetto "Open Winery", concepito per creare percorsi di visita immersivi e personalizzati.
Un’Esperienza Immersiva Tra Vigneti e Tradizione
L’incontro, tenutosi in occasione di un esclusivo press tour, ha visto la presenza di Fabio Costantino, proprietario di Terra Costantino, insieme a Cristian Iovino, Direttore Commerciale di Loquis, e Silvia Ghirelli, esperta di turismo enogastronomico. In questo contesto, Fabio Costantino ha sottolineato l’importanza di coniugare autenticità e innovazione: "Il nostro obiettivo è offrire un’accoglienza flessibile e dinamica, attraverso cui possiamo comunicare non solo i nostri vini, ma anche la storia e il territorio che li produce".
Crescita del Settore e Innovazione Digitale
I dati parlano chiaro: l’enoturismo ha registrato negli ultimi anni una crescita del 7-10%, con oltre 16,5 milioni di visitatori nelle cantine italiane. Si prevede un ulteriore incremento del 9% nel 2025, testimoniando come questo settore sia sempre più centrale nell’ambito dell’ospitalità. Bruno Pellegrini, Amministratore Delegato di Loquis, ha commentato: “Il turismo enogastronomico è in forte espansione. Con Loquis Open Winery, intendiamo rendere la visita in cantina un’esperienza ancora più memorabile”.
Loquis Open Winery: Un Viaggio Tra Tradizione e Modernità
Il podcast di Terra Costantino non è solo uno strumento di comunicazione, ma un vero e proprio "atlante sonoro" che permette ai visitatori di esplorare il patrimonio vitivinicolo in modo innovativo. Le audio guide geolocalizzate consentono di raccontare la storia della cantina, approfondire le pratiche di viticoltura biologica e apprezzare le varietà autoctone. Ogni ascoltatore potrà così immergersi in un viaggio che tesse un filo fra le tradizioni vinicole del passato e le moderne pratiche sostenibili.
Un’Occasione Unica Per Scoprire l’Etna
Situata nel cuore di un territorio vinicolo di straordinaria ricchezza, Terra Costantino si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità. Con il nuovo podcast, i visitatori possono esplorare la storia della cantina, dai processi di produzione ai vigneti che crescono su terreni vulcanici. La cantina ipogea, esempio di architettura ecosostenibile, offre un’ulteriore dimensione a questa esperienza, richiamando l’attenzione sull’importanza di preservare l’ambiente.
Conclusione: Un Futuro Luminoso per l’Enoturismo
Con l’integrazione di strumenti digitali come i podcast, il futuro dell’enoturismo si presenta luminoso e ricco di opportunità. Progetti come "Open Winery" non solo elevano l’esperienza del visitatore, ma aiutano anche le cantine a raccontare la propria storia in modo coinvolgente e accessibile. Terra Costantino e Loquis sono pronti a scrivere un nuovo capitolo nella narrazione del vino, invitando tutti a scoprire le meraviglie dell’Etna, una bottiglia alla volta.
In un’epoca in cui i viaggi si fanno sempre più esperienziali, iniziative come queste sono la chiave per attrarre un pubblico in cerca di autenticità e scoperta, approfondendo legami con la storia e la cultura del territorio.