La Fiera Franca di Randazzo | Il mercato medievale che ancora vive ogni anno

Scopri la secolare Fiera Franca di Randazzo, un mercato medievale che ogni anno anima la città siciliana con tradizioni, cultura e la maestosa processione della "Vara".

A cura di Paolo Privitera
03 aprile 2025 18:00
La Fiera Franca di Randazzo | Il mercato medievale che ancora vive ogni anno - Foto: Stefanbud12/Wikipedia
Foto: Stefanbud12/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della Sicilia, la città di Randazzo custodisce una tradizione che affonda le sue radici nel XV secolo: la Fiera Franca. Istituita il 3 agosto 1476 per concessione del re Giovanni II d'Aragona, questa fiera rappresentava un'importante esenzione dalle tasse per i commercianti, incentivando così gli scambi e lo sviluppo economico locale. 

Originariamente, la fiera si svolgeva nell'area adiacente alla Chiesa di Santa Maria, fungendo da volano per le celebrazioni della "Vara", una maestosa processione che si tiene il 15 agosto in onore dell'Assunzione della Vergine Maria. 

Un tuffo nel passato: la Fiera Franca oggi

Oggi, la Fiera Franca di Randazzo continua a essere un appuntamento annuale imperdibile, capace di richiamare visitatori da tutta la Sicilia e oltre. Durante l'evento, le strade del centro storico si animano con bancarelle che espongono prodotti artigianali, gastronomici e manufatti locali, rievocando l'atmosfera dei mercati medievali. 

La fiera offre anche spettacoli di artisti di strada, sfilate in costumi d'epoca e rappresentazioni teatrali che narrano episodi storici legati alla città. Questa manifestazione non solo celebra le tradizioni locali, ma rappresenta anche un'importante occasione per promuovere il turismo e l'economia del territorio.

Curiosità: la "Vara" e il legame con la Fiera Franca

Un elemento distintivo della Fiera Franca è la celebrazione della "Vara", un'imponente macchina votiva alta circa 20 metri, dedicata alla Madonna Assunta. La struttura, risalente all'Ottocento, è composta da diversi piani sovrapposti che rappresentano scene della Dormizione, Assunzione e Incoronazione della Vergine. 

Durante la processione del 15 agosto, la Vara viene trainata a mano per le vie della città da centinaia di devoti, in un'atmosfera di profonda spiritualità e partecipazione collettiva. Questa tradizione è strettamente legata alla Fiera Franca, poiché entrambe le celebrazioni furono istituite nello stesso periodo e condividono l'obiettivo di rafforzare l'identità culturale e religiosa della comunità randazzese. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social