La Regione Siciliana conquista un nuovo rating storico | Ecco perché il mondo sta scommettendo su di noi!
La Sicilia vola! 🌟 Standard & Poor’s alza il rating a BBB+, segno di solidità e crescita. Un grande risultato per il futuro! 📈💪

S&P innalza il rating della Regione Siciliana: un traguardo storico per Schifani
Il riconoscimento da parte dell’agenzia di rating Standard & Poor’s ha portato la Regione Siciliana a un nuovo livello di merito creditizio, con il passaggio da BBB a BBB+ e un outlook stabile. "Questo è un risultato straordinario, ma soprattutto un fatto storico," ha dichiarato il presidente della Regione, Renato Schifani, evidenziando la rapidità con cui si è raggiunto questo traguardo. In meno di un anno, infatti, la Regione ha compiuto due significativi salti in avanti, partendo da un rating di BBB-.
Il miglioramento del rating da parte di S&P Global Ratings è il risultato di un percorso di risanamento e rilancio economico iniziato dal governo di Schifani. "Questo dimostra che il percorso di risanamento e rilancio avviato dal mio governo è serio, credibile e già riconosciuto a livello internazionale," ha sottolineato il presidente. La crescita del rating arriva pochi mesi dopo il passaggio da BBB- a BBB, avvenuto nel luglio 2024, segnalando un trend positivo per l’economia regionale.
L’agenzia ha messo in luce diversi fattori che hanno contribuito a questo innalzamento, tra cui l’incremento delle entrate fiscali, i maggiori trasferimenti statali e il contenimento della spesa corrente. "Abbiamo ridotto il disavanzo, consolidato i conti e posto le basi per uno sviluppo duraturo," ha continuato Schifani, riconoscendo anche il contributo del ragioniere generale Ignazio Tozzo, artefice di un’importante ristrutturazione economica.
Il nuovo rating non solo attesta la solidità finanziaria della Regione, ma ne migliora anche la reputazione sul mercato. "Tutti elementi che rafforzano la posizione della Regione sul mercato e agli occhi degli investitori," ha aggiunto Schifani, mettendo in evidenza il miglioramento nella governance contabile e la tempestività nell’approvazione dei documenti finanziari.
Concludendo il suo intervento, il presidente ha ribadito che "le prospettive dell’economia siciliana sono oggi più che mai stabili," grazie a una gestione attenta e rigorosa del debito pubblico e a una politica fiscale responsabile. L’innalzamento del rating rappresenta quindi non solo un riconoscimento, ma anche un incentivo a proseguire su questa strada virtuosa per il futuro della Sicilia.