Parchi archeologici siciliani | Scopri come il teatro classico diventa accessibile a tutti!

Scopri la cultura accessibile al Museo Eoliano il 2-3 maggio 2025: convegni, laboratori multisensoriali e il toccante "Prometeo Incatenato"! 🌊🎭✨

A cura di Redazione
17 aprile 2025 12:00
Parchi archeologici siciliani | Scopri come il teatro classico diventa accessibile a tutti! -
Condividi

Lipari abbraccia la cultura inclusiva: un viaggio tra museo e teatro

Il 2 e 3 maggio 2025, l’isola di Lipari si prepara a ospitare un evento volto a creare un ponte tra storia e modernità, con un focus particolare sull’inclusività. Il Museo Archeologico Regionale Eoliano “Luigi Bernabò Brea” diventerà il palcoscenico di “Dal Museo al Teatro – Un progetto di cultura diffusa e inclusiva”, un’iniziativa ricca di appuntamenti che promette di rendere la cultura accessibile a tutti, in particolare a coloro che vivono con disabilità sensoriali.

La manifestazione avrà inizio il venerdì 2 maggio con un convegno che si terrà presso l’ex chiesa di Santa Caterina. Dalle 9:00 alle 17:30, studiosi e istituzioni si riuniranno per discutere gli sviluppi del progetto, che ha come obiettivo quello di rendere fruibili le meraviglie del museo a un pubblico più ampio. Attraverso presentazioni e dibattiti, sarà possibile esplorare i risultati ottenuti e le sfide affrontate nel tentativo di abbattere le barriere culturali e sensoriali.

Il sabato 3 maggio, la giornata prenderà il via con un workshop dedicato all’inaugurazione di un laboratorio multisensoriale. A partire dalle 10:00, il museo presenterà un innovativo approccio che rende tattili e accessibili alcuni dei reperti più preziosi della sua collezione. Grazie all’uso di tecnologie digitali avanzate e ai percorsi in Braille e LIS (Lingua Italiana dei Segni), il museo si impegna a offrire un’esperienza unica e coinvolgente, allineando la propria offerta culturale alle esigenze di tutti i visitatori.

La culminazione di questi eventi si terrà alle 21:00 nello straordinario teatro del Castello di Lipari. La compagnia Kerkís porterà in scena “Prometeo Incatenato” di Eschilo, un’opera che ripropone la grande tradizione tragica greca. Grazie a un allestimento che utilizza maschere teatrali ricostruite ispirandosi ai reperti archeologici della necropoli di Contrada Diana, gli spettatori saranno trasportati indietro nel tempo, vivendo una serata di cultura e bellezza in un contesto unico.

La partecipazione a tutte le attività sarà gratuita, dimostrando l’impegno degli organizzatori – il Parco archeologico delle Isole Eolie, in collaborazione con il Ministero della Cultura e le università partner del progetto – nel rendere la cultura accessibile a tutti, senza distinzioni. Questo progetto rappresenta non solo un’occasione per esplorare il patrimonio storico e culturale di Lipari, ma anche un passo avanti verso un futuro più inclusivo.

In un tempo in cui la valorizzazione delle diversità è fondamentale, la manifestazione di Lipari si configura come un faro di speranza e innovazione, dimostrando che cultura, storia e inclusività possono andare di pari passo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social