Sicilia svela la sua nuova task force per attrarre investimenti | Sarà davvero la svolta per l'economia della Regione Siciliana?

Scopri la nuova task force per attrarre investimenti in Sicilia! Opportunità, sburocratizzazione e supporto per le imprese: il futuro è qui 💼🌟

A cura di Redazione
25 aprile 2025 14:35
Sicilia svela la sua nuova task force per attrarre investimenti | Sarà davvero la svolta per l'economia della Regione Siciliana? -
Condividi

Approvata una task force per attrarre investimenti in Sicilia: Schifani sottolinea l’importanza del sostegno agli imprenditori

La Regione Siciliana si prepara a lanciare una nuova iniziativa per incentivare gli investimenti nel territorio, attraverso la creazione di una task force dedicata. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha affermato che l’esecutivo è al fianco di chi decide di investire e creare occupazione nell’Isola. Questo nuovo organismo, come spiegato dal governo, mira a semplificare le procedure burocratiche e a promuovere le politiche di sostegno agli imprenditori.

Il provvedimento, che scaturisce da un’azione della legge di Stabilità, è stato approvato dalla giunta regionale e sarà ora trasmesso alla commissione Bilancio dell’Assemblea Regionale Siciliana per il parere necessario. “Con questa task force – ha dichiarato l’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino – poniamo un tassello fondamentale nella nostra strategia per attrarre investimenti privati."

Una struttura concepita per la semplificazione

La task force sarà composta da cinque esperti altamente qualificati nei settori giuridico, economico e finanziario, con un’esperienza minima di dieci anni. Questo team avrà la responsabilità di divulgare informazioni riguardanti le agevolazioni fiscali nazionali e regionali disponibili, oltre a fornire assistenza tecnica agli investitori e a facilitare i rapporti tra enti pubblici per un processo d’insediamento aziendale più fluido.

Un membro della task force ricoprirà il ruolo di coordinatore, e ciascun esperto avrà la possibilità di operare in modo autonomo su progetti specifici, seguendo un programma annuale che sarà in linea con le strategie economiche del governo regionale. Il compenso previsto per ciascun membro è di 60.000 euro all’anno, con un incarico della durata triennale, rinnovabile.

Un nuovo passo verso lo sviluppo imprenditoriale

La task force non solo si occuperà di attrarre investimenti dall’esterno, ma fungerà anche da punto di riferimento per le imprese locale, incentivando aggregazioni e creando aree a burocrazia semplificata. "Questo è un ulteriore passo verso un’economia siciliana più competitiva e attrattiva," ha concluso Dagnino, enfatizzando il ruolo cruciale di questa iniziativa.

Per garantire la scelta dei membri della task force, l’Irfis (Istituto Regionale per il Finanziamento alle Imprese Siciliane) svilupperà un avviso per raccogliere manifestazioni di interesse, mentre un comitato scientifico di supporto, composto da venti membri scelti tra rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e sindacali, affiancherà il lavoro della task force a titolo gratuito.

Con queste misure, il governo Siciliano intende rispondere alla crescente necessità di modernizzare e rendere più attrattivo l’ambiente imprenditoriale dell’Isola, offrendo un aiuto concreto a chi desidera investire e contribuire alla crescita economica della Sicilia.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social