Un Passito rivoluzionario con Semillon e Gewurztraminer | Perché la Sicilia sta riscrivendo le regole del vino?

Scopri il Passito Tachis di Feudi del Pisciotto, un vino innovativo che celebra la Sicilia e l'arte vinicola. 🍷✨ Un viaggio di gusto unico!

A cura di Redazione
24 aprile 2025 18:50
Un Passito rivoluzionario con Semillon e Gewurztraminer | Perché la Sicilia sta riscrivendo le regole del vino? -
Condividi

Feudi del Pisciotto lancia due nuove linee di vini ispirate all’arte siciliana

Il panorama vinicolo siciliano si arricchisce di nuove proposte con il recente annuncio di Feudi del Pisciotto, azienda del gruppo Domini Castellare di Castellina. L’azienda ha presentato due linee di vini che celebrano l’essenza dell’Isola, sia nel contenuto che nella forma: Colori di Sicilia e I Putti del Serpotta. Queste nuove creazioni non solo riflettono la tradizione vitivinicola siciliana, ma si ispirano anche alla ricca eredità artistica dell’isola.

Il cuore di questo nuovo capitolo è rappresentato dal Passito Tachis, dedicato al grande enologo italiano Giacomo Tachis, che ha sempre sostenuto la potenzialità della Sicilia per la coltivazione di vitigni vari. Con la sua intelligenza e creatività, Tachis ha suggerito di utilizzare uve Semillon e Gewurztraminer per la produzione di un passito, rompendo con la tradizione locale, che punta soprattutto sullo Zibibbo. “Il vino è luce (del sole) e umore (della terra)”, così diceva Galileo Galilei, e Tachis ha fatto propri questi concetti, creando un vino che emoziona e connette le persone.

La relazione profonda tra Paolo Panerai, fondatore dell’azienda, Alessandro Cellai, enologo e vice-presidente esecutivo, e Tachis viene messa in evidenza da un episodio speciale: “Un giorno andammo a trovare Tachis a San Casciano e gli parlammo dell’idea di produrre un Passito”, ricorda Panerai, “lui rispose: ‘Se volete fare un grande passito in Sicilia, dovete piantare Semillon e Gewurztraminer.’ Abbiamo seguito il suo consiglio e il risultato è stato straordinario.”

Le nuove linee di vino sono un tributo a una Sicilia che guarda al futuro senza rinunciare alle proprie radici.

La linea Colori di Sicilia vanta quattro vini monovarietali: Grillo, Frappato, Catarratto e Nero D’Avola. Questi vini freschi e moderni, con un grado alcolico contenuto, sono stati progettati per attrarre un pubblico giovane e si propongono come accompagnamento ideale per i locali di tendenza. Dall’altro lato, la linea I Putti del Serpotta rappresenta un’espressione premium, includendo tre vini DOC Sicilia Superiore e un Cerasuolo di Vittoria, considerato l’apice dell’enologia siciliana.

Le etichette stesse delle nuove linee di vini raccontano storie di arte e tradizione. La linea Colori di Sicilia presenta etichette ispirate alle ceramiche di Giacomo Alessi, maestro di Caltagirone, mentre le etichette I Putti del Serpotta raffigurano i celebri angioletti del barocco siciliano. Otto vini autentici che incarnano la vibrante identità territoriale della Sicilia.

A completare l’offerta di Feudi del Pisciotto ci sono vini già affermati, come il Gran cru L’Eterno, il Nero d’Avola Versace, riconosciuto tra i migliori vini al mondo, e lo spumante rosè Davolarosa, sempre più presente nelle carte dei vini internazionali. Situata nella Val di Noto, l’azienda si estende su 49 ettari di vigneti, affrontando un microclima ideale per una viticoltura sostenibile, focalizzata sulla biodiversità e sull’innovazione.

Il Wine Relais e il ristorante “Il Palmento” completano l’esperienza Feudi del Pisciotto, offrendo piatti gourmet che abbinano tradizione e innovazione, insieme a un’area relax con piscina che si affaccia sui vigneti. In questo modo, il vino diventa un viaggio sensoriale che celebra la bellezza e la cultura della Sicilia, trasformando ogni sorso in un’esperienza unica.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Feudi del Pisciotto.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social