34 aziende siciliane a TuttoFood | La Sicilia diventa capitale europea della gastronomia!

Scopri l'eccellenza dei vini dell'Etna e delle aziende siciliane a TuttoFood 2025! 🍷🌍 Riconfermata Regione Europea della Gastronomia! 🥇✨

A cura di Redazione
05 maggio 2025 15:59
34 aziende siciliane a TuttoFood | La Sicilia diventa capitale europea della gastronomia! -
Condividi

34 Aziende e i Vini dell’Etna: Vetrina Sicilia a Tuttofood

MILANO – "Siamo qui per supportare le aziende agroalimentari siciliane, un settore cruciale per la nostra economia che produce e diffonde prodotti DOP, IGP e biologici." Con queste parole, l’assessore regionale all’Agricoltura della Sicilia, Salvatore Barbagallo, ha inaugurato la partecipazione della Regione al TuttoFood 2025, la rassegna internazionale dedicata al food & beverage in corso a Rho Fiera fino all’8 maggio.

L’anno 2025 si preannuncia come un momento significativo per la Sicilia, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia. Questo titolo, conferito dall’IGCAT (Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo), pone la regione al centro della scena agroalimentare europea, aprendo la strada a iniziative promozionali e turistiche per la diffusione della cultura gastronomica siciliana.

Eccellenza Siciliana e Biodiversità

In fiera, 34 aziende siciliane si presentano come ambasciatrici della biodiversità e della qualità del territorio. Tra i partecipanti figurano nomi noti come il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, Molino Roccasalva Gaetano s.r.l., e Casa di Grazia, una realtà vitivinicola di riferimento. "La nostra presenza è concreta in un periodo in cui si parla di dazi e nuovi mercati", ha affermato Barbagallo, sottolineando come alcune aziende possano competere a livello internazionale "in termini di quantità e qualità".

Il vino, in particolare, è considerato uno dei prodotti di punta dell’agroalimentare siciliano. "L’Etna è diventato un brand internazionale, con vini eccezionali legati alla peculiarità del nostro territorio vulcanico," ha dichiarato Barbagallo. Anche le zone del Val di Noto e dei Nebrodi sono state menzionate come aree vitivinicole sempre più apprezzate sui mercati globali.

Affrontare le Sfide dei Dazi

Sul tema dei dazi, Barbagallo ha dichiarato: "Non bisogna sottovalutare il problema, ma neanche esasperarlo." Secondo l’assessore, l’impatto dei dazi sui prodotti agroalimentari è limitato, in quanto riguardano principalmente i costi di partenza e non quelli finali. "Il governo regionale ha già messo a disposizione risorse per potenziare la presenza delle nostre aziende all’estero," ha aggiunto, sottolineando l’impegno a vincere le sfide commerciali senza drammatizzare la situazione.

Conclusioni

La presenza delle aziende siciliane a TuttoFood rappresenta un’opportunità unica per valorizzare l’agroalimentare dell’isola e promuovere una cultura gastronomica ricca di tradizioni e innovazioni. Con un focus particolare sui vini dell’Etna e una strategia chiara di espansione, la Sicilia si prepara a consolidare il proprio ruolo nel panorama agroalimentare europeo e oltre.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social