Cinque opere selezionate dall'USR Sicilia | Scopri cosa nasconde davvero il concorso contro le dipendenze!
Scopri i progetti vincitori del concorso "No alla Droga"! 🎉 Un impegno creativo contro le dipendenze da parte delle scuole. 🌟✨

In Sicilia, i Giovani Contestano le Dipendenze con Creatività
Il Concorso “No alla Droga, no ad ogni forma di Dipendenza” ha visto, per il secondo anno consecutivo, un’ampia partecipazione degli studenti siciliani, dimostrando il forte impegno della comunità educativa contro le dipendenze. La commissione regionale ha recentemente completato i lavori di selezione, identificando cinque elaborati meritevoli di rappresentare la Sicilia nella fase nazionale del concorso.
Le scuole coinvolte, ciascuna con una proposta distintiva, hanno dimostrato talento e sensibilità verso un tema cruciale per il benessere giovanile. Tra i lavori scelti, l’Istituto Comprensivo L. Sciascia ha presentato “GAME (L)OVER AMICI FUORI DALLA RETE”, invitando a riflettere sull’uso consapevole della tecnologia.
Anche il Liceo Artistico Regionale Grammichele ha contribuito con “HAPPY ILLUSION”, un elaborato che si concentra sulle false illusioni create dalle droghe e dalla dipendenza. La varietà degli approcci evidenzia come i giovani stiano elaborando messaggi forti e chiari riguardo la salute mentale e la prevenzione.
Un altro pezzo significativo, “PANACEA” dell’istituto Einaudi-Pareto, si propone di esplorare le strade alternative alla dipendenza, mentre il lavoro “SENTI LA VITA, NON USARE LA DROGA” dell’I.C. Elio Vittorini invita a vivere intensamente il presente, senza ricorrere a sostanze nocive. Infine, il G. Galilei ha presentato “FELICITÀ APPARENTE”, un elaborato che smaschera i miti della felicità facile e immediata offerta dalle droghe.
Il concorso non è solo un’opportunità per esprimere la creatività, ma rappresenta anche un’importante occasione di riflessione collettiva su un tema che tocca ogni comunità. Le scuole siciliane stanno dimostrando che l’arte e la cultura possono essere strumenti straordinari nella lotta contro le dipendenze.
In conclusione, ci auguriamo che questi elaborati possano non solo emergere nella fase nazionale, ma fungere anche da volano di consapevolezza e prevenzione tra i giovani, contribuendo a costruire un futuro senza dipendenze.