Il quartiere Giudecca di Ortigia | Il cuore nascosto di Siracusa dove visse la più antica comunità ebraica di Sicilia
Scopri il quartiere Giudecca di Ortigia, la memoria viva dell’ebraismo siracusano tra vicoli, sinagoghe perdute e riti dimenticati.

Il volto ebraico della Siracusa antica
Nel dedalo di vicoli dell’isola di Ortigia, cuore storico di Siracusa, si trova uno dei quartieri più antichi e meno conosciuti della città: la Giudecca, antica zona abitata dalla comunità ebraica siracusana fino alla fine del XV secolo.
Qui, tra le strette stradine lastricate, cortili nascosti e antichi palazzi, si conserva ancora oggi la memoria viva di un’epoca in cui l’ebraismo siciliano rappresentava una componente fondamentale del tessuto culturale e sociale della città.
Una comunità florida cancellata dall’editto del 1492
Gli ebrei vissero in Ortigia almeno dal periodo romano, ma fu nel Medioevo che la Giudecca raggiunse il suo apice. La comunità aveva sinagoghe, scuole, forni, bagni rituali e un’attiva vita culturale. La convivenza con cristiani e musulmani era spesso tesa ma anche profondamente intrecciata.
Tutto cambiò nel 1492, quando i sovrani spagnoli Ferdinando e Isabella emanarono l’editto di espulsione degli ebrei dai territori della corona, Sicilia inclusa. In pochi mesi la fiorente Giudecca siracusana fu svuotata, lasciando solo tracce architettoniche e toponomastiche a raccontarne l’esistenza.
Il mikveh: il bagno rituale ebraico meglio conservato d’Europa
Il vero tesoro del quartiere Giudecca è il mikveh, il bagno rituale ebraico scoperto negli anni ’80 nei sotterranei dell’Hotel alla Giudecca, durante i lavori di ristrutturazione. Scavato nella roccia calcarea a circa 18 metri sotto il livello stradale, è considerato uno dei più antichi e meglio conservati mikveh d’Europa.
Il sito è oggi visitabile con tour guidati: attraverso una stretta scala in pietra si accede a cinque vasche alimentate da sorgenti naturali d’acqua dolce, utilizzate per le abluzioni purificatrici. Un luogo dal forte impatto spirituale e simbolico, che restituisce la profondità della vita religiosa ebraica a Siracusa
La Giudecca oggi: memoria e riscoperta
Oggi la Giudecca di Ortigia è un quartiere affascinante e in parte riqualificato, dove antichi palazzi barocchi convivono con abitazioni medievali. Numerosi toponimi – come via della Giudecca, vicolo dell’Olivo o cortile Spirito Santo – conservano tracce dell’identità ebraica del luogo.
L’interesse per la storia della comunità ebraica è cresciuto negli ultimi decenni, anche grazie a progetti culturali, mostre e cammini della memoria. Alcune iniziative hanno proposto la ricostruzione simbolica della sinagoga medievale, la cui esatta posizione rimane incerta ma si suppone sorgesse tra via dell’Olivo e piazza San Filippo.