Musica in Ospedale | Scopri come la Regione Siciliana trasforma la cura in arte!
Scopri come la musica trasforma gli ospedali siciliani in spazi di empatia e cura! 🎶✨ Concerti di studenti per un tocco di gioia. 🎵❤️

La Musica come Terapia: Al Via Concerti negli Ospedali Siciliani
Un nuovo progetto lanciato dalla Regione Siciliana promette di arricchire l’ambiente ospedaliero con concerti dal vivo, portando un tocco di conforto e leggerezza a pazienti e personale sanitario. Il protocollo d’intesa intitolato “Per la valorizzazione del ruolo didattico della musica anche quale strumento per migliorare la qualità della vita negli ambienti ospedalieri” è stato firmato tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, la Rete dei licei musicali, e gli assessorati della Salute e dell’Istruzione.
L’iniziativa, denominata “Musicalmente insieme… note di vita”, è finanziata con oltre 65 mila euro dall’assessorato regionale dell’Istruzione. A partire da maggio e fino a dicembre di quest’anno, gli studenti di 15 licei musicali siciliani – con capofila il liceo "Regina Margherita" di Palermo – si esibiranno in ospedali, con particolare attenzione ai reparti pediatrici, regalando momenti di evasione ai pazienti e ai loro familiari.
Un Inizio Splendido a Vittoria
Il primo concerto di questa iniziativa è previsto per domani, giovedì 15 maggio, presso l’ospedale Guzzardi di Vittoria, in provincia di Ragusa. Gli allievi del liceo musicale "Giosuè Carducci" di Comiso eseguiranno brani di musica contemporanea alle 17.30, ponendo un primo mattoncino in un progetto che mira a trasformare i luoghi di cura in spazi più accoglienti attraverso la musica.
L’assessore regionale all’Istruzione, Mimmo Turano, ha sottolineato la duplice valenza del progetto: “Da un lato migliorare la qualità della vita dei pazienti e dall’altro consentire ai nostri giovani talenti di sviluppare competenze artistiche e tecniche.”
La Musica come Strumento di Benessere
La collega dell’assessore, Daniela Faraoni, responsabile della Salute, ha evidenziato come l’integrazione di arte e musica nei contesti ospedalieri possa migliorare il benessere complessivo. “Ci auguriamo che la presenza dei giovani musicisti possa regalare momenti di gioia ai malati e ai loro familiari.”
Un Calendario Ricco di Eventi
Il programma dei concerti si estende oltre il primo evento; sono previsti diversi appuntamenti tra maggio e giugno. Il 22 maggio, ad esempio, si svolgerà un concerto all’ospedale "Giovanni Paolo II" di Ragusa e il 23 maggio al “Umberto I” di Enna. Il 28 maggio, l’ospedale Buccheri La Ferla di Palermo ospiterà l’orchestra del liceo "Regina Margherita".
“Questi concerti sono un’occasione per testimoniare l’importanza delle attività musicali e sono parte integrante dei percorsi di apprendimento,” ha dichiarato Giuseppe Pierro, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.
Conclusione
Il progetto “Musicalmente insieme… note di vita” rappresenta non solo un’opportunità per i giovani musicisti di esibirsi e crescere, ma anche un’azione concreta per arricchire l’atmosfera nelle strutture sanitarie siciliane. La musica, in questo caso, si afferma come potente mezzo di terapia e umanizzazione, contribuendo a rendere il momento della cura un po’ più luminoso e accogliente. Altre date e dettagli sui concerti di dicembre saranno annunciati nei prossimi giorni, promettendo così un continuum di speranza e bellezza negli ospedali dell’isola.