Accordo storico per la Regione Siciliana | Ecco come si riduce la chiusura dei siti culturali nei festivi!

Accordo siglato per garantire l'apertura dei beni culturali nei festivi! Scopri come verrà tutelato il nostro patrimonio culturale. 🎨🏛️✨

A cura di Redazione
19 giugno 2025 18:10
Accordo storico per la Regione Siciliana | Ecco come si riduce la chiusura dei siti culturali nei festivi! -
Condividi

Intesa tra Regione Siciliana e sindacati: apertura dei siti culturali anche nei festivi

Il 19 giugno 2025 si è raggiunto un accordo significativo tra il dipartimento dei Beni culturali della Regione Siciliana e le organizzazioni sindacali, mirato a risolvere le problematiche legate alle chiusure dei siti culturali nei giorni festivi. Questa intesa prevede che i dipendenti possano lavorare in più di un terzo dei giorni festivi dell’anno, superando le attuali limitazioni contrattuali.

Una necessità per la fruizione del patrimonio culturale

La decisione è stata presa per affrontare la crescente carenza di personale dedicato alla vigilanza e fruizione dei numerosi siti culturali gestiti dalla Regione. L’obiettivo principale è evitare il rischio di chiusure nei giorni festivi, garantendo così una migliore esperienza per residenti e turisti.

L’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha sottolineato l’importanza di questo accordo: «Abbiamo raggiunto un’intesa importante che dimostra senso di responsabilità e collaborazione da parte di tutte le parti coinvolte.».

Diritti dei cittadini e valorizzazione del patrimonio

Scarpinato ha aggiunto che attraverso questa misura si salvaguardano i diritti di cittadini e turisti, permettendo loro di accedere al vasto patrimonio culturale dell’isola anche nei giorni festivi. «Evitando disagi e garantendo continuità nella valorizzazione dei nostri beni», ha concluso l’assessore.

Con questo accordo, la Regione Siciliana si pone l’obiettivo di non solo garantire l’apertura dei siti, ma anche di promuovere un maggiore senso di appartenenza e valorizzazione della cultura locale, con ricadute positive sia sul piano turistico che su quello sociale.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social