Formazione d'Eccellenza in Regione Siciliana | Scopri il segreto dietro i 15 milioni per il futuro dei giovani!
Scopri l'innovazione in Sicilia! Formati con i corsi Its Academy e ottieni un diploma europeo. Iscriviti entro il 28 luglio! 🌍🎓✨

Il governo Schifani investe 15 milioni per i corsi di alta formazione tecnologica in Sicilia
30 Giugno 2025 – La Regione Siciliana continua a puntare sul futuro dei giovani e sull’innovazione del tessuto produttivo locale. È stato annunciato un investimento di 15 milioni di euro provenienti dal Fondo sociale europeo (FSE+) 2021-2027, destinato ai percorsi di alta formazione tecnica e tecnologica attivati nelle scuole di eccellenza dell’Isola, le Fondazioni Its Academy.
L’avviso 28 del 2025, pubblicato dal dipartimento dell’Istruzione e dell’Università, offre l’opportunità a diplomati residenti o domiciliati in Sicilia, siano essi occupati o disoccupati, di conseguire un diploma di tecnico superiore riconosciuto a livello europeo. Questi corsi, della durata di due o tre anni, mirano a formare specialisti con elevate competenze tecnologiche, rispondendo così alle esigenze del mercato del lavoro locale.
Il sistema Its Academy è nato per collegare le competenze professionali alle esigenze delle imprese. Le esperienze formative si comporranno di lezioni teoriche e stage in azienda, garantendo così una preparazione concreta. L’iniziativa è sostenuta anche da fondi nazionali e europei, come parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), sottolineando l’importanza della formazione continua per la crescita economica.
Mimmo Turano, assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale, ha dichiarato che questo progetto segna un importante passo avanti verso la formazione di professionisti qualificati nei settori strategici per l’economia siciliana. “Una formazione di eccellenza che combina teoria e pratica”, ha affermato, “garantendo un elevato tasso di occupabilità.” Grazie a un sistema di premialità introdotto in questo bando, le fondazioni più performanti avranno accesso a maggiore finanziamento, garantendo una varietà e qualità nell’offerta formativa.
Le opportunità di formazione si dividono in due tipologie: “base” e “aggiuntiva”. I corsi base saranno finanziati in funzione del numero di diplomati degli ultimi tre anni. In base ai dati, ciascuna fondazione potrà accedere a un massimo di 5 corsi se i diplomati superano le 200 unità, mentre per numeri inferiori le possibilità di finanziamento diminuirebbero progressivamente.
Per una formazione aggiuntiva, le Fondazioni potranno presentare fino a 3 ulteriori corsi, con una durata di due anni e finanziati seguendo una graduatoria basata sui punteggi ottenuti.
Le domande per partecipare al bando devono essere inoltrate via posta elettronica certificata entro le 23:59 del 28 luglio 2025. Ogni proposta di corso deve essere presentata separatamente, assicurando così un processo di selezione chiaro e trasparente.
L’inizio dei corsi è previsto entro il 30 novembre, segnando un’opportunità cruciale per i giovani siciliani di entrare in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Con questo piano, il governo Schifani si dimostra pronto a confrontarsi con le sfide del futuro, puntando su formazione, innovazione e sviluppo sostenibile.