Rettore dell’Università di Catania sorprende tutti | Ecco cosa si nasconde dietro il passaggio di consegne!
Il rettore Francesco Priolo e il futuro rettore Enrico Foti avviano un percorso di passaggio di consegne all'Università di Catania. 📚✨

Università di Catania: Il Rettore Francesco Priolo incontra Enrico Foti per un paziente passaggio di consegne
Catania, 30 Giugno 2025 – Questa mattina, il rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo, ha avuto un importante incontro con il professor Enrico Foti, recentemente eletto rettore per il sessennio 2025-31. La riunione ha avuto luogo presso il Palazzo centrale dell’ateneo, nella quale erano presenti anche la prorettrice Francesca Longo e il direttore generale Corrado Spinella.
“Oggi diamo il via a un percorso”, ha dichiarato Priolo al termine del colloquio, ribadendo l’importanza di una transizione serena e ben organizzata. Il rettore uscente ha sottolineato che la fase di passaggio di consegne è cruciale, evidenziando la necessità di un progressivo coinvolgimento del professor Foti nei temi chiave per il futuro immediato dell’Università.
In questo contesto, entrambi i rettori hanno discusso di strategie e progetti che mirano a garantire la continuità e l’innovazione all’interno dell’istituzione. L’incontro rappresenta non solo un momento simbolico, ma anche un’opportunità operativa per tracciare le linee guida che guideranno l’università verso un futuro prospero e in accordo con le esigenze della comunità accademica.
Il cammino intrapreso segna l’inizio di una nuova fase per l’Università di Catania, con ambizioni che mirano a rafforzare il suo ruolo di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale. Con l’esperienza di Priolo e la visione innovativa di Foti, si auspica una sinergia che possa condurre a risultati tangibili e positivi per studenti, docenti e personale amministrativo.
Con la conclusione di questa prima fase di dialogo, i due rettori pongono le basi per un legame che promette di trasformarsi in una collaborazione proficua nel nome della crescita e dello sviluppo dell’Università.