Un angolo di Agrigento che sta stupendo i visitatori | Tutti parlano di questo luogo misterioso

Scopri la Chiesa di Santa Maria dei Greci ad Agrigento, un gioiello medievale costruito sulle fondamenta di un antico tempio dorico!

05 giugno 2025 15:00
Un angolo di Agrigento che sta stupendo i visitatori | Tutti parlano di questo luogo misterioso - Foto: trolvag/Wikipedia
Foto: trolvag/Wikipedia
Condividi

Un ponte tra epoche: la storia della chiesa

Nel cuore del centro storico di Agrigento sorge la Chiesa di Santa Maria dei Greci, un luogo di culto che incarna secoli di storia e tradizione. Edificata tra il XII e il XIII secolo, durante la dominazione normanna, la chiesa servì inizialmente come cattedrale di rito greco-ortodosso, da cui deriva il suo appellativo "dei Greci". ​

Ma non è tutto...

Architettura: un dialogo tra stili

La facciata della chiesa presenta linee gotiche tipiche dell'architettura sveva, con un portale ad arco acuto decorato da uno scudo nella chiave di volta. All'interno, la struttura a tre navate è sostenuta da colonne doriche, alcune delle quali risalenti all'antico tempio greco su cui la chiesa è stata costruita. ​

Ecco cosa (quasi) nessuno sa...

Le fondamenta greche: un tempio sotto la chiesa

Ciò che rende unica la Chiesa di Santa Maria dei Greci è la sua costruzione sopra i resti di un tempio dorico del V secolo a.C., probabilmente dedicato ad Atena. Attraverso un corridoio sotterraneo, i visitatori possono ammirare parti delle antiche colonne e della gradinata del tempio, testimoniando la continuità storica e culturale del sito.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia