Anche l’Esercito italiano fa parte del Comune di Messina | Scopri come la sinergia sta cambiando l'educazione dei più piccoli!

Celebriamo la chiusura dell'anno educativo 2024-2025! Un viaggio di crescita, giochi e nuove amicizie per i nostri bimbi. 🌟🎉 Scopri di più!

A cura di Redazione
22 luglio 2025 13:33
Anche l’Esercito italiano fa parte del Comune di Messina | Scopri come la sinergia sta cambiando l'educazione dei più piccoli! -
Condividi

Messina: si chiude l’anno educativo degli Asili Nido e dei Servizi per l’Infanzia

Si è recentemente concluso l’anno educativo 2024-2025 per gli Asili Nido e i Servizi Integrativi all’Infanzia gestiti dalla Messina Social City. Un bilancio positivo, ricco di esperienze formative, che ha visto protagonisti i più piccoli nel loro percorso di crescita, autonomia e socializzazione.

Cerimonie di Chiusura e il “Diplonido”

Nelle ultime settimane, ciascuna struttura ha festeggiato la conclusione dell’anno scolastico con eventi che hanno coinvolto famiglie, operatori e bambini. Durante queste celebrazioni sono stati consegnati i tradizionali “Diplonido”, un simbolo del percorso educativo e delle esperienze condivise. Questi momenti sono stati caratterizzati da giochi, scoperte e affetti, tutto sotto la guida di personale altamente qualificato.

Un Esempio di Collaborazione: L’Asilo Nido “Lupetto”

L’evento finale si è tenuto presso l’Asilo Nido “Lupetto”, noto per la sua collaborazione con l’Esercito Italiano. Il Vicesindaco Salvatore Mondello ha sottolineato l’importanza di questa sinergia, definendola un esempio concreto di cooperazione tra istituzioni per creare risposte adeguate alle esigenze della comunità.

Investimenti Futuri nei Servizi Educativi

L’Assessora alle Politiche Sociali, Alessandra Calafiore, ha confermato l’impegno dell’Amministrazione a sostenere l’ampliamento dei servizi dedicati all’infanzia: “Gli asili nido rappresentano un supporto fondamentale per le famiglie”. L’obiettivo è quello di garantire accesso a percorsi educativi di qualità che rispondano ai reali bisogni dei cittadini.

Riflessione sul Percorso Educativo

Valeria Asquini, Presidente della Messina Social City, ha affermato che “concludere l’anno educativo significa guardare con orgoglio al cammino fatto”. Ogni bambino, con la propria storia e potenzialità, è stato accolto in un ambiente stimolante e sicuro. Asquini ha ringraziato le famiglie per la fiducia riposta nella struttura, sottolineando l’importanza di una collaborazione autentica tra operatori e genitori.

Verso il Nuovo Anno Educativo

Guardando al futuro, l’Amministrazione Comunale e la Messina Social City hanno espresso soddisfazione per il percorso completato e confermato l’impegno a incrementare ulteriormente l’offerta educativa nei prossimi anni. A settembre, si riapriranno le porte per un nuovo ciclo educativo, con l’obiettivo di aumentare i posti disponibili nei servizi dedicati all’infanzia.

In conclusione, questa esperienza rappresenta un passo importante verso un modello di welfare educativo che mette al centro la crescita e il benessere dei bambini, lavorando in sinergia con le famiglie e la comunità.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social