Arancia rossa di Sicilia diventa superstar | Scopri perché la scienza è la chiave del suo futuro!
Scopri il progetto innovativo tra il Consorzio dell'Arancia Rossa di Sicilia e l'Università di Catania per migliorare la qualità 🍊🌱!

Arancia Rossa di Sicilia IGP: Collaborazione tra Consorzio e Università per un Futuro Sostenibile
Una nuova era per la produzione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP sta per iniziare grazie a una convenzione firmata tra il Consorzio di Tutela e l’Università di Catania. L’accordo, presentato nella sede della Regione Siciliana a Catania, mira a migliorare la qualità delle arance attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione.
Ricerca e Innovazione al Centro del Progetto
Gerardo Diana, Presidente del Consorzio, ha dichiarato: “Nessuna innovazione o miglioramento senza la ricerca.” In un contesto di cambiamenti climatici e di crescente siccità, la cooperazione tra mondo accademico e produttivo risulta cruciale per affrontare le sfide attuali. Diana ha evidenziato l’importanza di mantenere un dialogo costante con la scienza, rappresentando così un supporto per le aziende e il mercato.
Un Ponte tra Università e Imprese
La prof.ssa Alessandra Gentile, del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, ha enfatizzato: “Sarà l’occasione per trasferire al mondo produttivo i risultati di ricerche svolte negli ultimi anni.” Il focus del progetto riguarda la valutazione di nuovi cloni e portinnesti, nonché l’implementazione di strumenti innovativi per la protezione delle produzioni di arance rosse.
L’Impegno dell’Assessore Regionale
All’incontro ha partecipato anche l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione scientifica: “La collaborazione tra il Consorzio e l’Università risulta fondamentale per il trasferimento di innovazioni tecniche.” Barbagallo ha ribadito il supporto dell’assessorato alle aziende agricole, con particolare attenzione alla situazione dell’approvvigionamento idrico in Sicilia.
Obiettivi e Applicazioni della Convenzione
La convenzione ha vari obiettivi, tutti incentrati sul miglioramento delle produzioni agrumicole legate all’IGP. L’Università di Catania svolgerà valutazioni sui materiali genetici già presenti presso le aziende associate, analizzando l’efficacia dei diversi portinnesti e cloni. Sono previste anche prove sperimentali presso le aziende collaboranti, contribuendo a creare un tavolo permanente di confronto tra operatori e ricercatori per affrontare le criticità del settore.
Verso il Futuro: Un Report in Arrivo
Il progetto, della durata di 12 mesi, culminerà con la presentazione di un primo report che offrirà nuovi spunti e soluzioni per la produzione dell’Arancia Rossa di Sicilia. Questo è solo l’inizio di una serie di iniziative che possono migliorare non solo la qualità del prodotto, ma anche la sostenibilità dell’intero settore agrumicolo siciliano.
L’impegno congiunto tra il Consorzio e l’Università di Catania rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile e innovativo per l’Arancia Rossa di Sicilia IGP.