Catania ospita giovani da tutta Italia | Riusciranno a cambiare il futuro del Comune di Catania?

Unisciti a Catania il 12 e 13 luglio per gli Stati Generali delle Politiche Giovanili! Scopri opportunità e confronti per le nuove generazioni 🌟🇮🇹✨

A cura di Redazione
11 luglio 2025 13:15
Catania ospita giovani da tutta Italia | Riusciranno a cambiare il futuro del Comune di Catania? -
Condividi

Catania ospita gli Stati Generali delle Politiche Giovanili: un’importante opportunità di dialogo per il futuro delle nuove generazioni

Catania si prepara a diventare il centro del dibattito giovanile in Italia con l’arrivo degli Stati Generali delle Politiche Giovanili, previsti per sabato 12 e domenica 13 luglio. L’evento, promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani in sinergia con il Ministero per lo Sport e i Giovani e l’Agenzia Italiana per la Gioventù, si terrà presso il Palazzo della Cultura, situato in via Vittorio Emanuele 121.

Il sindaco Enrico Trantino e il Ministro Andrea Abodi inaugureranno ufficialmente i lavori. L’apertura dell’incontro avverrà sabato alle 11, segnando l’inizio di due giorni dedicati a temi cruciali quali il benessere, lo sport, la salute mentale, l’imprenditorialità, la cultura e il dialogo a livello europeo. Questi argomenti saranno discussi alla luce dei bisogni e delle aspirazioni delle nuove generazioni, che si trovano ad affrontare sfide senza precedenti.

Catania, che ha recentemente ricevuto il titolo di Città Italiana dei Giovani 2025, accoglierà giovani provenienti da ogni parte d’Italia insieme a figure istituzionali, rappresentanti del mondo associativo e protagonisti dell’innovazione. Tra i relatori ci saranno anche importanti esponenti locali come l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Catania, Viviana Lombardo, e Pier Maria Capuana, vicepresidente della Commissione consiliare per le Politiche Giovanili.

Il programma degli Stati Generali offre una vasta gamma di attività, tra cui workshop e tavole rotonde, culminando con la presentazione di esperienze virtuose. I giovani vincitori dell’hackathon promosso dal Comune di Catania e i risultati della ricerca sulla creator economy curata dal Consiglio Nazionale dei Giovani saranno al centro dell’attenzione.

Domenica mattina si svolgerà un confronto sul dialogo tra Unione Europea e giovani, con un workshop dedicato al ciclo di consultazione europeo. A seguirlo, la premiazione del contest “Giovani ambasciatori della cultura locale”, che riconoscerà gli sforzi di coloro che lavorano per valorizzare il patrimonio culturale dei borghi italiani.

L’evento si concluderà domenica 13 luglio alle ore 13, con un intervento finale del sindaco Enrico Trantino e della presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani. Entrambi rinnovano l’impegno a consolidare il ruolo delle nuove generazioni nei processi decisionali, rafforzando il dialogo tra istituzioni centrali e comunità locali.

Gli Stati Generali delle Politiche Giovanili rappresentano una svolta significativa per il futuro dei giovani in Italia, offrendo loro l’opportunità di farsi sentire e di partecipare attivamente alla costruzione di un domani migliore.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social