Cent'anni di storia nel Comune di Messina | Scopri il segreto di una vita straordinaria che sorprende tutti!

Oggi celebriamo i 100 anni della signora Maria La Fauci, una memoria vivente di Pezzolo, esempio di forza e dedizione per la comunità. 🎉❤️✨

A cura di Redazione
09 luglio 2025 19:08
Cent'anni di storia nel Comune di Messina | Scopri il segreto di una vita straordinaria che sorprende tutti! -
Condividi

Messina celebra i cento anni di Maria La Fauci, simbolo di saggezza e memoria

Oggi, 9 luglio 2025, Messina ha tributato un omaggio speciale alla signora Maria La Fauci, festeggiando il suo straordinario traguardo di 100 anni. La cerimonia, ricca di emozione e significato, si è tenuta presso il comune, alla presenza del sindaco Federico Basile e di diverse autorità locali.

L’assessora alle Pari Opportunità, Liana Cannata, ha consegnato una targa commemorativa a Maria, sottolineando il suo ruolo come “memoria vivente” del territorio. Cannata ha commentato: “La signora Maria rappresenta un esempio di forza e generosità, insegnandoci il valore delle radici e della cura reciproca.”

Maria, originaria del villaggio collinare di Pezzolo, è conosciuta affettuosamente con il soprannome di “a zangarotta”. Questo appellativo, carico di storia e tradizione, la accompagna da generazioni. La centenaria ha raccontato con entusiasmo i tanti episodi della sua vita, dalle difficoltà della guerra ai momenti felici trascorsi con la famiglia.

Nata come l’ultima di quattro fratelli, Maria ha vissuto una vita intensa e ricca di esperienze. Nel 1948 ha sposato Salvatore Spuria, con cui ha formato una famiglia numerosa e affiatata. Ha cresciuto tre figli e, per anni, è stata un faro di solidarietà nel suo quartiere, sempre pronta a offrire il suo aiuto a chi ne avesse bisogno.

Dal 2020, Maria vive con la figlia e il genero, circondata dall’affetto di nipoti e pronipoti. Le sue giornate si snodano serenamente tra ricami, lettura della Bibbia e chiacchierate con parenti e amici, mantenendo viva l’energia di una vita vissuta appieno. “Un secolo di vita vissuto con dignità, affetto e dedizione è un valore inestimabile per la nostra comunità,” ha concluso l’assessora Cannata, esprimendo la gratitudine della città di Messina verso questa straordinaria testimone del passato.

La celebrazione di oggi non è solo un tributo a Maria La Fauci, ma anche un invito a riflettere sulla memoria collettiva e sull’importanza delle storie umane che continuano a Legare le generazioni. La storia di Maria, con la sua ricchezza di esperienze, rimarrà nel cuore della comunità messinese, un faro di speranza per il futuro.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social