Cerimonia in memoria di un eroe dimenticato | Il Comune di Messina sfida il silenzio sulla mafia!
Oggi a Messina si è celebrata la memoria di Giorgio Boris Giuliano, un eroe della lotta alla mafia. Un momento di orgoglio e riflessione 💐⚖️.

Messina commemora Giorgio Boris Giuliano nel 46° anniversario della sua uccisione
Nella giornata di ieri, lunedì 21 luglio 2025, Messina ha dedicato un’importante cerimonia alla memoria di Giorgio Boris Giuliano, Vice Questore e Capo della Squadra Mobile di Palermo, tragicamente assassinato dalla mafia il 21 luglio 1979 mentre svolgeva il suo dovere. L’evento, organizzato dal Comitato “100 Messinesi per Messina 2008” e patrocinato dal Comune, si è svolto presso la storica lapide in via Natoli n. 42.
Una corona di fiori, offerta dall’Amministrazione comunale, è stata deposta in segno di rispetto e riconoscimento per il sacrificio compiuto dal Funzionario delle Forze dell’Ordine nella sua lotta contro la criminalità organizzata. La cerimonia ha visto una partecipazione sentita da parte della comunità, testimoniando l’importanza di mantenere viva la memoria di figure che hanno combattuto per la legalità.
A rappresentare il Sindaco Federico Basile, è intervenuto l’Assessore Antonino Carreri, il quale ha sottolineato il significato di questo appuntamento annuale. “Ricordare Giorgio Boris Giuliano significa riaffermare con forza i valori della legalità, della giustizia e del coraggio civile”, ha esordito Carreri. “La sua testimonianza resta un faro per le nuove generazioni e per tutti coloro che credono nello Stato e nella democrazia”.
La celebrazione, che si tiene ogni anno, non rappresenta solo un gesto commemorativo, ma è anche un’opportunità per riflettere sull’importanza del rispetto delle istituzioni e della lotta alla mafia. Le autorità locali, insieme ai cittadini, hanno così rinnovato il proprio impegno contro ogni forma di violenza e illegalità.
Il ricordo di Giorgio Boris Giuliano rimane quindi un simbolo di speranza e un monito affinché il sacrificio di chi ha dato la vita per la giustizia non venga mai dimenticato.