Comune di Caltanissetta | Scopri come i giovani possono diventare protagonisti della solidarietà!
Costruisci il futuro della solidarietà! Scopri come il protocollo tra Caltanissetta e CeSVop promuove il volontariato tra i giovani. 🌱🤝✨

Caltanissetta: Un nuovo protocollo d’intesa per il volontariato giovanile
Il Comune di Caltanissetta ha dato vita a un’importante iniziativa per promuovere il volontariato e la cittadinanza attiva tra i giovani. Il 22 luglio scorso, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo (CeSVop) e il Distretto socio-sanitario n.8, il cui capofila è proprio il Comune di Caltanissetta.
L’importanza della sinergia tra istituzioni e volontariato
Questo accordo mira a costruire ponti tra le istituzioni locali e il mondo del volontariato, facilitando la diffusione della cultura dell’associazionismo. Gli assessori coinvolti, e in particolare l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Caltanissetta, Ermanno Pasqualino, ha evidenziato la necessità di creare un sistema di relazioni territoriali che possano avvicinare i giovani alla pratica del volontariato.
La presidente del CeSVop, Giuditta Petrillo, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni: “Investire nella formazione di una nuova generazione di volontari significa costruire il futuro della solidarietà e della cittadinanza attiva nel nostro territorio.” Questo richiamo all’azione si colloca all’interno del progetto “Palermo Capitale del Volontariato 2025”, di cui il Comune di Caltanissetta fa parte.
Un focus sui giovani
Entrambi i rappresentanti hanno posto l’accento sull’importanza di incentivare il coinvolgimento dei giovani nel settore del volontariato. Pasqualino, con grande entusiasmo, ha affermato: “Dobbiamo promuovere il volontariato tra i giovani creando un ambiente gratificante, accogliente e stimolante, che valorizzi il loro contributo.” Secondo lui, è fondamentale che i giovani si sentano protagonisti del cambiamento sociale.
Un impegno a lungo termine
Il protocollo, valido per tre anni, prevede che la Direzione VII – Politiche sociali Socio-sanitarie Giovanili e Scuola collabori attivamente con il CeSVop. Si intenderà tacitamente rinnovato per ulteriori tre anni, a meno di comunicazioni differenti da parte delle parti coinvolte. Grazie a questa iniziativa, giovani e adulti avranno l’opportunità di accrescere la consapevolezza del proprio ruolo all’interno della comunità, acquisendo competenze che favoriranno un’azione solidale significativa.
In sintesi, questo protocollo rappresenta un passo importante verso la costruzione di una Sicilia più solidale e partecipata, dando voce alle nuove generazioni e promuovendo un futuro di collaborazione e crescita comune.