Comune di Catania: oltre 900 alunni in cerca di assistenza | Cosa nasconde davvero il nuovo avviso per l'accreditamento?
Accreditamento enti per assistenza alla comunicazione: un passo importante per garantire servizi di qualità e trasparenza! 📚🤝✨ Scopri di più!

Catania si prepara ad accreditare gli enti dei servizi Asacom: un passo importante per la qualitĂ e i diritti
Il Comune di Catania ha avviato un’importante iniziativa per migliorare i servizi di assistenza alla comunicazione per gli alunni in difficoltà . L’assessore ai servizi sociali, Bruno Brucchieri, ha recentemente comunicato che, a seguito di una serie di incontri con le parti sociali, è stata pubblicata la richiesta di accreditamento per gli enti coinvolti in questo delicato settore.
“La pubblicazione dell’avviso per l’accreditamento è frutto di una lunga fase di concertazione”, ha sottolineato Brucchieri. Gli incontri, che hanno visto la partecipazione attiva di associazioni di famiglie, dirigenti scolastici, l’Asp e sindacati, hanno affrontato tematiche cruciali come il crescente numero di alunni che necessitano di assistenza e l’importanza di rispettare il contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per gli operatori del settore.
Nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, oltre 900 alunni hanno beneficiato del servizio Asacom, evidenziando la crescente domanda di queste preziose risorse. Questo aumento ha posto l’amministrazione comunale di fronte alla necessità di reperire ulteriori fondi per garantire l’efficacia e la continuità del servizio, nonché il lavoro di centinaia di operatori coinvolti.
“Dopo un’attenta analisi, avvieremo la fase di valutazione e pubblicazione degli enti accreditati”, ha dichiarato Brucchieri, specificando che gli standard qualitativi dei servizi verranno costantemente monitorati. Per garantire la salvaguardia dei diritti di fruitori e lavoratori, l’avviso prevede chiari obblighi per gli enti accreditandi, con penali e risoluzioni per chi non rispetta gli impegni assunti.
In aggiunta, l’amministrazione e il sindaco Trantino hanno concordato di attivare una fase interlocutoria con tutti i soggetti portatori di interesse, “nel rispetto del regolamento comunale e garantendo trasparenza, pubblicità e imparzialità ”. Questo accordo di programma mira a garantire equità sia nell’accesso al servizio che nella sua gestione, consolidando così il percorso verso una maggiore tutela dei diritti dei bambini e degli operatori coinvolti.
Con queste misure, Catania si impegna a fornire un supporto migliore e piĂą strutturato, mirando a un futuro in cui ogni alunno possa avere le risorse necessarie per il proprio apprendimento e la propria crescita personale, nel rispetto della legge 104.