Comune di Messina: la sorprendente visita dei giovani volontari che cambia il futuro! | Perché il loro impegno potrebbe essere la chiave per una nuova era di partecipazione civica?

Il Vicesindaco Mondello incontra i giovani del Servizio Civile Universale a Palazzo Zanca, discutendo di cittadinanza attiva e resilienza urbana. 🌍🤝✨

A cura di Redazione
23 luglio 2025 12:27
Comune di Messina: la sorprendente visita dei giovani volontari che cambia il futuro! | Perché il loro impegno potrebbe essere la chiave per una nuova era di partecipazione civica? -
Condividi

Volontari del Servizio Civile Universale: Incontro con il Vicesindaco di Messina

Il Vicesindaco di Messina, Salvatore Mondello, ha accolto presso Palazzo Zanca una delegazione di giovani volontari del Servizio Civile Universale, provenienti da Messina e Paternò. L’incontro, svoltosi il 21 luglio, ha rappresentato un’opportunità significativa per discutere di temi cruciali legati alla cittadinanza attiva e alla resilienza urbana.

Durante la visita, i ragazzi hanno partecipato a un corso di formazione, organizzato presso la Parrocchia Don Orione, che ha trovato conclusione con questo incontro istituzionale. Mondello, portando i saluti del sindaco Federico Basile, ha sottolineato l’importanza della partecipazione giovanile in un contesto sociale in continua evoluzione, evidenziando come il contributo delle nuove generazioni sia fondamentale per la vita pubblica.

Un Incontro Carico di Storia e Valori

Un momento particolarmente emozionante per i volontari è stato l’ingresso nel Salone delle Bandiere, luogo storico dove nel 1945 venne firmato l’atto di nascita dell’Unione Europea. Questa esperienza ha evocato un forte senso di appartenenza, risvegliando in ciascuno dei partecipanti i valori di pace, solidarietà e cooperazione che caratterizzano la comunità europea.

L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco tra il Comune di Messina e il Servizio Civile Universale di collaborare per formare giovani cittadini attivi e consapevoli. Questo accordo si pone non solo come un obiettivo educativo, ma come un’esperienza di crescita collettiva.

Formazione e AttivitĂ  Pratiche

Nel corso di tre giornate, i 22 giovani volontari hanno potuto esplorare temi quali cittadinanza attiva e partecipazione democratica, approfondendo anche la storia del Servizio Civile e i principi fondamentali contenuti nella Costituzione italiana, con una particolare attenzione all’articolo 1, considerato il cuore della cultura politica e sociale del paese.

In aggiunta a sessioni teoriche, i partecipanti hanno avuto la possibilità di mettere in pratica quanto appreso attraverso attiviti come il “role playing”, mirate a sviluppare competenze comunicative e nella gestione dei conflitti.

Riconoscimenti e Futuro Impegno

Al termine del corso, Don Vito Mandarano e Don Antonio Ascenzo, insieme agli operatori del progetto, hanno esposto la loro gratitudine per l’impegno e la disponibilità mostrata dai ragazzi. “Non solo come volontari, ma anche come futuri cittadini consapevoli”, è stata la filosofia accolta dalla comunità, sottolineando l’importanza di formare individui in grado di apportare un cambiamento positivo nella società.

In sintesi, i tre giorni vissuti con spirito di servizio e riflessione hanno rappresentato un passo importante verso una maggiore consapevolezza civica tra le nuove generazioni, tracciando un percorso che promette di migliorare e arricchire il tessuto sociale delle comunitĂ  interessate.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social