Comune di Messina lancia un evento inaspettato per la Giornata Mondiale della Prevenzione | Scopri perché non puoi perdertelo!
Unisciti a noi il 25 luglio a Mortelle per la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento! Scopri come vivere il mare in sicurezza 🏖️🌊💙

Messina celebra la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento
In occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, che si celebra ogni anno il 25 luglio, il Comune di Messina ha organizzato un pomeriggio di attività informative presso la spiaggia di Mortelle, adiacente al Polo Blu – Istituto Marino di Mortelle. L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e si basa su una Risoluzione dell’ONU del 2021, con l’intento di evidenziare l’impatto devastante dell’annegamento e di promuovere strategie di prevenzione.
“Ogni annegamento è prevenibile. Esistono soluzioni.” Questo è il messaggio centrale dell’iniziativa che, quest’anno, coinvolge tutte le località italiane insignite della Bandiera Blu. Attraverso incontri istituzionali, dimostrazioni di primo soccorso e attività educative rivolte ai più piccoli, si mira a diffondere una cultura della sicurezza in acqua. La campagna è accompagnata dallo slogan “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, riflettendo l’impegno di diverse realtà locali, tra cui Messina Social City, la Capitaneria di Porto di Messina e la Federazione Italiana Nuoto per Salvamento.
L’evento si terrà il 25 luglio a partire dalle ore 16.30, e prevede numerose attività, tra cui dimostrazioni pratiche di salvataggio e la presentazione dell’Ordinanza Balneare. Sarà l’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sulle norme di comportamento da seguire in mare, contribuendo a prevenire situazioni di pericolo. Un focus particolare sarà dedicato alle manovre di soccorso, tanto necessarie in caso di emergenze acquatiche.
“Vivere il mare in sicurezza significa anche conoscerlo, rispettarlo, saperlo affrontare,” afferma il Sindaco Federico Basile, sottolineando l’importanza dell’evento nel rafforzare il legame tra la cittadinanza e il litorale. Anche l’Assessore Francesco Caminiti ha evidenziato la volontà dell’Amministrazione di valorizzare e presidiare tutti i litorali cittadini. “Dopo le iniziative sulla Riviera Ionica,” ha commentato, “siamo ora sulla Riviera Tirrenica, a Mortelle, con un appuntamento che guarda al mare come uno spazio condiviso.”
L’incontro si propone non solo come un momento educativo, ma anche come un’opportunità di socializzazione e divertimento per le famiglie e i bambini. Il programma include laboratori didattici e una varietà di discipline sportive come beach volley, vela, arti marziali e danza, rafforzando l’idea che lo sport può essere un veicolo di sani valori educativi.
Questo evento è parte di un più ampio progetto di valorizzazione del litorale messinese, orientato ad azioni sostenibili e inclusive, con l’obiettivo di costruire una comunità più forte e consapevole. Con iniziative come queste, Messina si impegna a diventare un esempio di educazione e sicurezza in ambito marittimo.