Comune di Messina sigla un accordo rivoluzionario | Ecco perché i lavoratori dei servizi sociali non avevano mai visto nulla di simile!

Oggi si sigla un accordo che migliora il welfare per i dipendenti di Messina Social City. Maggiori tutele, benessere e diritti in arrivo! 🌟🤝✨

A cura di Redazione
31 luglio 2025 22:10
Comune di Messina sigla un accordo rivoluzionario | Ecco perché i lavoratori dei servizi sociali non avevano mai visto nulla di simile! -
Condividi

Siglato un accordo integrativo per il welfare dei dipendenti della Messina Social City

Oggi, giovedì 31 luglio, è stata ufficialmente siglata l’intesa tra le rappresentanze sindacali di CGIL, CISL, Fiadel e Orsa, l’Azienda Speciale Messina Social City e l’Amministrazione Comunale. Questo accordo rappresenta un passo significativo verso un modello di welfare aziendale volto a migliorare la qualità della vita lavorativa di chi opera nei servizi sociali della città.

Tra le misure previste, spicca l’introduzione di un’indennità premiale, pensata per riconoscere e valorizzare l’impegno del personale. Questa iniziativa si pone come obiettivo non solo di incentivare la crescita dell’Azienda Speciale, ma anche di assicurare standard qualitativi superiori nei servizi offerti alla comunità.

Inoltre, l’accordo contempla il potenziamento dei permessi legati alla salute e alla genitorialità, sottolineando la volontà di promuovere un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata. L’attenzione al benessere personale e familiare dei dipendenti è diventata un’priorità per l’amministrazione, in linea con l’idea di un ambiente lavorativo sano e motivante.

Questa nuova fase di attenzione per i diritti dei lavoratori si inquadra nel percorso avviato dall’amministrazione del Sindaco Cateno De Luca, che ha implementato la storica internalizzazione dei servizi sociali. Una scelta audace che punta a costruire un sistema robusto e tutelato, sia per chi usufruisce dei servizi, sia per chi li fornisce con professionalità.

Il Sindaco di Messina, Federico Basile, ha dichiarato: “Il dialogo costruttivo con le rappresentanze sindacali è uno strumento fondamentale per governare con equilibrio e responsabilità.” Egli ha rimarcato come l’accordo vada nella direzione di garantire più tutele e benessere per chi lavora nei servizi pubblici, contribuendo in tal modo al progresso dell’intera comunità.

Anche l’Assessora alle Politiche Sociali, Alessandra Calafiore, ha condiviso la soddisfazione per l’accordo raggiunto: “Sostenere chi lavora nei servizi sociali significa rafforzare l’intero sistema e offrire risposte più efficaci e umane ai cittadini.”

Infine, la Presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, ha esprimere il convincimento che “il riconoscimento del lavoro svolto, la qualità dell’ambiente lavorativo e la possibilità di conciliare i tempi di vita sono elementi imprescindibili per costruire una comunità organizzativa più giusta e motivata.” La volontà di continuare su questa strada è evidente, con l’impegno costante a favore dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.

Con questo accordo, Messina si prepara a investire nel futuro, rafforzando il suo sistema di welfare e ponendo le basi per un ambiente di lavoro, e di vita, sempre migliore.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia