Crisi dei Comuni Siciliani: Ecco come l'ANCI chiede un cambiamento radicale! | Potrebbe essere troppo tardi?

ANCI Sicilia elogia la manovra regionale: 20 milioni per rifiuti e interventi stradali, ma c'è bisogno di risorse maggiori per i comuni! 🚀💰🛣️

A cura di Redazione
11 luglio 2025 12:53
Crisi dei Comuni Siciliani: Ecco come l'ANCI chiede un cambiamento radicale! | Potrebbe essere troppo tardi? -
Condividi

Crisi Finanziaria dei Comuni: L’Appello di ANCI Sicilia alla Regione

L’ANCI Sicilia ha lanciato un forte allarme riguardo alla sottovalutazione della crisi finanziaria che affligge i Comuni e alla crescente necessità di spesa sociale. In un comunicato stampa ricevuto il 11 luglio 2025, l’associazione ha espresso il proprio apprezzamento per alcuni segnali positivi contenuti nella manovra finanziaria regionale, ma ha anche evidenziato la mediocre entità delle misure proposte.

In particolare, è stato accolto con favore lo stanziamento di 20 milioni di euro per affrontare gli extra-costi legati alla gestione dei rifiuti. Questa misura, sollecitata più volte dall’ANCI, è cruciale per alleggerire il peso finanziario che grava sui bilanci comunali. Inoltre, il finanziamento per il rinnovo e la manutenzione delle strade provinciali è considerato un passo importante per migliorare le infrastrutture locali, essenziali per la mobilità e lo sviluppo economico dei territori.

“Si tratta di risorse preziose,” hanno dichiarato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente Presidente e Segretario Generale di ANCI Sicilia, “anche se sono ancora insufficienti rispetto al fabbisogno complessivo dei comuni.” L’associazione auspica che, durante l’approvazione finale della manovra, si possano fare ulteriori miglioramenti a favore degli enti locali.

Un tema centrale del comunicato è rappresentato dalla necessità di incrementare i trasferimenti regionali per la spesa sociale, con particolare attenzione ai contributi per gli Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM) e per le rette di ricovero dei disabili psichici. Questi aspetti, considerati prioritari, stanno diventando sempre più pesanti per i bilanci comunali, richiedendo interventi urgenti da parte della Regione.

L’ANCI Sicilia ha altresì sottolineato l’importanza di riproporre per il 2025 gli stanziamenti straordinari già previsti nel 2024 per i comuni in difficoltà finanziaria. Queste misure sono ritenute fondamentali per garantire il risanamento delle finanze locali e la continuità dei servizi essenziali ai cittadini.

“Gli interventi richiesti,” ha aggiunto Amenta, “sono stati oggetto di discussione in recente audizione presso la Commissione Bilancio e comunicati all’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino.” L’ANCI continua a sollecitare azioni concrete per garantire il funzionamento degli enti locali e rispondere efficacemente ai bisogni delle comunità siciliane.

In un contesto di continua incertezza economica, il futuro dei Comuni siciliani dipende dalle scelte che la Regione farà nella prossima manovra finanziaria. I cittadini attendono risposte adeguate alle proprie esigenze, mentre le istituzioni sono chiamate a non trascurare la gravità della situazione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social