Ecco i 2.700 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia delle Entrate | Quale sarà il futuro del lavoro pubblico in Italia?
Scopri il concorso all'Agenzia delle Entrate: 2700 posti a tempo indeterminato per laureati! Non perdere l'opportunità, candidati entro l'11 agosto! 📅🎓💼

Concorsone all’Agenzia delle Entrate: 2.700 Posti a Tempo Indeterminato Disponibili
ROMA – L’Agenzia delle Entrate ha annunciato un nuovo bando di concorso destinato a giovani laureati, con l’intenzione di assumere 2.700 funzionari a tempo indeterminato per potenziare le proprie attività giuridico-tributarie. La selezione si inserisce all’interno di un ampio piano di assunzioni, mirato a rafforzare l’organico dell’agenzia sul territorio nazionale.
Scadenza e Modalità di Partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 23.59 del 11 agosto 2025, attraverso il portale unico “inPA”. È importante notare che il trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando, il 10 agosto, cade di domenica, rendendo necessario anticipare la scadenza.
La procedura prevede un’unica prova scritta, con dettagli che saranno rivelati il 9 settembre 2025. Per iscriversi, i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o di un domicilio digitale.
Il Ruolo dei Nuovi Funzionari
I neoassunti saranno impiegati in attività ad alto contenuto specialistico nel settore fiscale. Saranno chiamati a fornire assistenza e consulenza ai contribuenti, gestendo anche servizi digitali e analizzando potenziali illeciti fiscali. Tra le loro responsabilità vi saranno verifiche, controlli e gestione del contenzioso e della riscossione.
Ripartizione dei Posti Disponibili
La ripartizione dei 2.700 posti è così delineata: 555 saranno assegnati alla Direzione regionale della Lombardia; 463 andranno a Lazio e agli uffici centrali; 222 alla Campania; e 165 ciascuna a Puglia e Sicilia. Infine, l’Emilia-Romagna vedrà l’ingresso di 160 nuovi funzionari. I dettagli sulla ripartizione e i titoli di studio richiesti sono disponibili nel bando stesso. È prevista anche la partecipazione di laureati con titoli esteri riconosciuti.
Dettagli sulla Prova Scritta
La prova d’esame consisterà in quesiti a risposta multipla, coprendo varie aree del diritto, tra cui:
- Diritto tributario e teoria dell’imposta
- Diritto civile e commerciale
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto amministrativo
- Contabilità aziendale
- Diritto fallimentare e della crisi d’impresa
Inoltre, sarà effettuato un accertamento sulla conoscenza della lingua inglese e sull’uso di applicazioni informatiche.
Questo concorso rappresenta un’opportunità significativa per i giovani professionisti del settore fiscale, contribuendo a modernizzare e potenziare le strutture del Fisco italiano in un contesto lavorativo in continua evoluzione.