FIP Sicilia svela il segreto dietro le sconfitte | Perché il successo regionale non basta più?

Scopri come i giovani talenti del basket siciliano hanno affrontato il Torneo del Mediterraneo! Medaglia di bronzo per i ragazzi, crescita per le ragazze! 🏀✨

A cura di Redazione
01 luglio 2025 20:30
FIP Sicilia svela il segreto dietro le sconfitte | Perché il successo regionale non basta più? -
Condividi

Basket Siciliano: Le Esperienze di Crescita dal 17º Torneo del Mediterraneo

Il 17º Torneo del Mediterraneo ha fornito un’importante occasione di confronto per le selezioni giovanili siciliane, con risultati contrastanti per le squadre femminile e maschile. Le due referenti tecnici territoriali, Mara Buzzanca e Ivan Drigo, hanno espresso le loro riflessioni sui risultati e sull’importanza della formazione e del dialogo nel basket siciliano.

Le ragazze, purtroppo, hanno subito una sconfitta al supplementare, un risultato che, secondo coach Buzzanca, deve essere interpretato come un’opportunità di crescita. “Le sconfitte devono essere viste come opportunità di crescita e miglioramento,” ha sottolineato la allenatrice, enfatizzando l’importanza di non accontentarsi dei successi a livello regionale. “Bisogna cercare di confrontarsi con realtà diverse e più preparate,” ha aggiunto, mettendo in evidenza la necessità di esperienze diversificate per le atlete.

Buzzanca ha anche parlato dell’importanza di promuovere una mentalità aperta e collaborativa, incoraggiando il dialogo tra le diverse realtà del basket siciliano. “Solo così potremo costruire una cultura sportiva più forte e resiliente,” ha concluso, sottolineando quanto sia fondamentale l’apprendimento collettivo per migliorare i campionati giovanili.

Dall’altra parte, il coach della squadra maschile, Ivan Drigo, ha espresso soddisfazione per il percorso di crescita dei ragazzi. La squadra ha conquistato una medaglia di bronzo, affrontando una competizione impegnativa. “Con la Campania abbiamo perso di otto punti a causa di disattenzioni nel secondo quarto,” ha dichiarato Drigo, riflettendo sulle sfide incontrate durante il torneo.

La successiva vittoria contro la Calabria, dove i ragazzi hanno dimostrato una prestazione dominante, evidenzia il potenziale della squadra. Drigo ha anche menzionato l’assenza di due elementi chiave, Munafò e Duscio, ma ha manifestato fiducia per il gruppo, definito “molto interessante”. “Spero sia di buon auspicio per il futuro del basket siciliano,” ha affermato, incoraggiando tutti a continuare il proprio impegno e a non arrendersi di fronte alle avversità.

In conclusione, il 17º Torneo del Mediterraneo si è rivelato un’importante opportunità non solo per competere, ma anche per riflettere sul valore del lavoro di squadra e del miglioramento continuo nel basket giovanile siciliano. Le parole di Buzzanca e Drigo invitano a guardare al futuro con ottimismo e determinazione, ponendo le basi per una cultura sportiva in evoluzione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social