Fontana del Tritone si tinge di azzurro | Il Comune di Caltanissetta prende posizione contro l'invisibilitĂ della malattia ultra-rara!
Il 2 agosto 2025, la fontana del Tritone e simboli d'Italia si illumineranno di azzurro per KAND. Insieme possiamo dare voce ai rari! 💙🌟

Caltanissetta si illumina di azzurro per sensibilizzare sulla KIF1A Associated Neurological Disorder
Il 2 agosto 2025, Caltanissetta sarà protagonista di un’importante iniziativa di sensibilizzazione per la KIF1A Associated Neurological Disorder (KAND), una malattia genetica ultra-rara ancora poco conosciuta. In occasione del primo anniversario della nascita di KIF1A ITALIA APS, la fontana del Tritone di Michele Tripisciano in Piazza Garibaldi si colorerà di blu. Questo gesto simbolico rappresenta un modo per accendere i riflettori su una condizione neurodegenerativa molto severa, che in Italia conta appena una trentina di diagnosi confermate, in gran parte riguardanti bambini.
Gli organizzatori dell’evento affermano: “Usare la luce per dare visibilità a chi vive nell’ombra è un gesto simbolico, ma profondamente potente”. Ogni paziente affetto da KAND è considerato unico, e come talmente merita di essere al centro dell’attenzione pubblica.
Sei tra le città che parteciperanno all’iniziativa sono Brescia e Torino, dove la Mole Antonelliana sarà illuminata gratuitamente per supportare questa causa. Anche Caltanissetta si unisce a questo coro di solidarietà , insieme a diversi altri comuni da Nord a Sud del paese, rendendo il messaggio ancora più forte.
La scelta di molti comuni di aderire all’iniziativa è stata anche influenzata dalla presenza locale di pazienti affetti da KAND, testimoniando così una vicinanza concreta alle famiglie colpite da questa malattia. La partecipazione di questi comuni non rappresenta solo un gesto ornamentale, ma evidenzia la necessità di supporto e attenzione verso chi vive questa realtà difficile.
KIF1A ITALIA APS, fondata il 2 agosto 2024, è la prima associazione nazionale dedicata interamente alle persone affette da KAND. L’organizzazione si impegna attivamente non solo nella promozione della ricerca scientifica, ma anche nella creazione di reti di supporto per le famiglie, lottando per il diritto alla diagnosi e all’informazione. “Lottiamo soprattutto per la speranza di una cura”, dichiarano i fondatori, evidenziando la missione fondamentale dell’associazione.
Con questa iniziativa, Caltanissetta e gli altri comuni coinvolti non solo illumineranno i propri spazi pubblici, ma getteranno una luce di speranza e consapevolezza su una malattia che merita di essere conosciuta e affrontata.