In questa provincia siciliana c'è un museo che tutti stanno visitando | Nasconde qualcosa che non ti aspetti
Scopri il Museo del Carretto Ibleo a Vittoria: un viaggio tra carretti, pupi e tradizioni della Sicilia contadina.

Un tesoro etnografico nel cuore di Vittoria
Nel cuore di Vittoria, in provincia di Ragusa, si trova un luogo che custodisce gelosamente la memoria della Sicilia contadina: il Museo del Carretto Ibleo e della Civiltà Contadina "Giovanni Virgadavola".
La passione di Giovanni Virgadavola
Tutto ebbe inizio nel 1965, quando Giovanni Virgadavola, allora venticinquenne, decise di salvare dall'oblio i simboli della cultura contadina siciliana. Con dedizione, raccolse carretti, attrezzi agricoli e oggetti della vita quotidiana, creando una collezione che oggi conta oltre 1.500 pezzi.
Una collezione unica
Il museo ospita tantissimi carretti siciliani, il più antico risalente al 1890, oltre a carrozze, calessi, pupi siciliani e strumenti musicali tradizionali come il marranzano. Ogni pezzo racconta una storia, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo.
Un'esperienza immersiva
Visitare il museo significa immergersi nella vita dei contadini siciliani: dalle bardature per muli e cavalli alle ricostruzioni di abitazioni rurali, ogni dettaglio è curato per offrire un'esperienza autentica e coinvolgente.
Un riconoscimento meritato
Nel 2012, il Comune di Vittoria ha riconosciuto l'importanza della collezione, dedicando al museo uno spazio all'interno della Fiera Emaia. Questo gesto ha sancito ufficialmente il valore culturale del lavoro di Virgadavola.
Se ti trovi in Sicilia, non perdere l'occasione di visitare questo museo straordinario. È aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e si trova in Via Giuseppe Garibaldi 405, Vittoria.
Curiosità
Il museo non è solo un'esposizione statica: spesso ospita eventi, laboratori e spettacoli legati alle tradizioni siciliane, rendendo ogni visita un'esperienza unica e dinamica.