Incredibili dimostrazioni dalla Polizia | CUS Catania rivela quanto i ragazzi ignorano sulla sicurezza!

Scopri il fascino della Polizia di Stato e le loro strumentazioni! I giovani del Campus sportivo imparano l'importanza della legalità e del rispetto. 🚓👮‍♂️✨

A cura di Redazione
11 luglio 2025 13:45
Incredibili dimostrazioni dalla Polizia | CUS Catania rivela quanto i ragazzi ignorano sulla sicurezza! -
Condividi

La Polizia di Stato di Catania incontra i ragazzi del Campus: in scena la “Giornata della legalità”

Il combinato di fascino e curiosità verso le divise e le attrezzature tecnologiche non conosce età. Dopo il successo della prima “Giornata della legalità”, il Campus sportivo di Catania ha rinnovato l’incontro con gli agenti della Polizia di Stato, portando ai ragazzi un messaggio di legalità e sicurezza.

Un evento ricco di attività pratiche e informazione. Durante questa seconda tappa, sono stati allestiti sei diverse aree tematiche, ciascuna dedicata a uno specifico aspetto della legalità e dell’intervento della Polizia. I poliziotti della Questura e delle Specialità della provincia hanno avuto il compito di illustrare le tecniche e i metodi di lavoro quotidiani.

La Polizia Scientifica ha catturato l’attenzione dei partecipanti mediante dimostrazioni pratiche, come la rilevazione delle impronte digitali, accompagnate dall’esposizione del mezzo utilizzato per i sopralluoghi. Le unità Cinofile hanno mostrato le loro abilità nei controlli, mentre il Nucleo Artificieri ha spiegato come gestire situazioni di emergenza con ordigni esplosivi attraverso l’uso di robot specializzati.

In un contesto educativo e di sensibilizzazione, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno illustrato l’uso delle moderne tecnologie, evidenziando l’importanza del drone per il monitoraggio del territorio. Inoltre, la Polizia Stradale ha realizzato un percorso per simulare la guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti, utilizzando occhiali speciali per alterare la percezione.

Un messaggio chiaro: il rispetto delle regole è fondamentale. Durante l’evento, i poliziotti hanno enfatizzato l’importanza del senso civico e del rispetto per gli altri, evidenziando come il corretto utilizzo degli smartphone possa prevenire episodi di bullismo o molestie online.

La giornata ha ricevuto un caloroso supporto da parte del Centro Universitario Sportivo di Catania. Massimo Oliveri, presidente del CUS, ha sottolineato l’importanza di trasmettere i valori del rispetto delle regole anche in ambito sportivo, affermando che “è uno dei principi imprescindibili che trasmettiamo a tutti coloro i quali frequentano i nostri impianti”.

Anche il Commissario Capo della Questura di Catania, Elena Barraco ha voluto porre l’accento sul legame tra sport e legalità, citando il fairplay come un esempio applicabile alla vita quotidiana. “Le regole sono fondamentali per vivere meglio e per esaltare le capacità di ciascuno”, ha dichiarato, sottolineando il ruolo della Polizia nel promuovere questi valori tra i giovani.

Concludendo, l’evento si è confermato un’importante iniziativa per sensibilizzare i ragazzi sui temi della legalità, della sicurezza e del rispetto delle regole. È un passo significativo verso la costruzione di una società più responsabile e consapevole, capace di alimentare la fiducia nelle Istituzioni.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social