Non troverai niente di simile altrove: la magia nascosta nei Nebrodi, tra i faggi di Maulazzo
Scopri Lago Maulazzo: specchio smeraldo nei Nebrodi, faggi secolari, fauna selvatica e trekking tra silenzi incontaminati.

Un paradiso verde a 1.400 m tra faggi e acqua
Immagina di svegliarti circondato da faggi plurisecolari e da un’acqua cristallina che riflette ogni tuo passo: questo è quello che ti accoglie al Lago Maulazzo, un lago artificiale di circa 5 ettari, posto a un’altitudine di 1.400 metri ai piedi del Monte Soro, la vetta più alta dei Nebrodi. Realizzato negli anni Ottanta per l’approvvigionamento idrico, il lago si è presto naturalizzato, diventando un autentico specchio smeraldo immerso nella faggeta Sollazzo Verde.
Una camminata attorno al lago, percorribile in meno di un’ora lungo un comodo sentiero ad anello, ti conduce tra ruscelli, tartufi e silenzi trasparenti . Tranquillità, boschi fitti e nessuna folla: è qui, tra le cime dei Nebrodi, che puoi respirare aria pulita, lontano da tutto, con lo sguardo perso nel verde infinito.
Una natura che parla – fauna, flora e curiosità da non perdere
La riserva è un autentico santuario per la biodiversità: cervi, cinghiali, daini e rapaci – come il gheppio e il corvo imperiale – popolano questi boschi. Nel sottobosco, fioriscono 32 specie diverse di orchidee selvatiche, con un cambiamento cromatico spettacolare ad ogni stagione.
Vivi l’esperienza Nebrodi: trekking, silenzio e panorami
Raggiungere il lago è semplice: puoi partire da Alcara Li Fusi e percorrere circa 15 km di strada sterrata in auto, oppure immergerti in un’escursione di 6–7 km ad anello che richiede circa 3 ore, ben segnalata su piattaforme come AllTrails e Komoot. Durante il cammino, puoi fare picnic sulle rive, immortalare i riflessi autunnali dei faggi o semplicemente ascoltare il vento sussurrare tra le fronde.
In estate, il clima è mite – ben diverso dal caldo africano delle coste – rendendo il lago una meta perfetta per rigenerarsi o praticare attività all’aperto come birdwatching, meditazione o fotografia naturalistica.
Curiosità
Sapevi che il Lago Maulazzo e il Biviere di Cesarò si trovano nel cuore della più grande faggeta dell’isola, costituendo uno dei più importanti habitat naturali di faggete a livello mediterraneo? Secondo wikipedia, queste faggete rappresentano l’estremo limite meridionale di diffusione del Fagus sylvatica in Sicilia.