Ospedale Cannizzaro di Catania | Scoperti tumori in fase iniziale grazie a 1.200 TAC: cosa significa per la tua salute?
Scopri come il progetto RISP ha salvato vite! 1200 TAC, tumori diagnosticati e supporto per la disassuefazione dal fumo. 🩺❤️🌟 Maggiori info su www.aocannizzaro.it.

Diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo. Screening verso la conclusione
Tumore al Polmone: Ecco i Risultati del Programma RISP
Mille pazienti volontari coinvolti, oltre 1.200 TAC torace a bassa dose eseguite e diversi tumori gravi diagnosticati. Questi sono solo alcuni dei risultati emersi dall’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania, che ha partecipato al programma Rete Italiana Screening Polmonare (RISP) promosso dal Ministero della Salute. Il progetto, avviato a fine ottobre 2022 e coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano, ha avuto come obiettivo principale quello di identificare precocemente il carcinoma polmonare tra soggetti ad alto rischio.
Un Progetto di Salute Pubblica
Il programma ha visto il coinvolgimento di fumatori ed ex fumatori di età compresa tra i 55 e i 75 anni. L’importanza di questo screening è evidente: individuare le neoplasie quando sono ancora curabili in modo radicale. Grazie a un attento protocollo di lavoro, sei pazienti hanno potuto ricevere una diagnosi tempestiva di differenti forme di carcinomi, avviando, nei loro casi, un trattamento chirurgico efficace.
Benefici Oltre la Diagnosi
Ma il progetto RISP ha portato a risultati più ampi. Gli esami radiologici effettuati non solo hanno individuato lesioni polmonari, ma hanno anche permesso di rilevare calcificazioni coronariche in diversi volontari. Come ha affermato il dott. Domenico Patanè, coordinatore del progetto, queste scoperte hanno consentito di indirizzare i pazienti verso specialisti per una valutazione del rischio cardiovascolare. Inoltre, sono state registrate anomalie a carico di organi come seno, tiroide e vasi sanguigni, portando a opportuni approfondimenti.
Prevenzione e Counseling
Grazie alla collaborazione con i centri antifumo del territorio, i partecipanti al programma sono stati anche avviati a percorsi di prevenzione primaria per aiutarli a smettere di fumare. Questo approccio integrato non solo mira a identificare precocemente il cancro ai polmoni, ma anche a promuovere un cambiamento che potrebbe prevenire l’insorgenza della malattia.
Informazioni Utili
Per ulteriori dettagli sul programma RISP e sull’attività svolta dall’Ospedale Cannizzaro, è possibile visitare i siti ufficiali www.aocannizzaro.it/screening-tumore-polmonare e www.programmarisp.it.
Il progetto RISP rappresenta un passo significativo nella lotta contro il cancro al polmone, unendo screening precoce e prevenzione. Questo modello potrebbe essere un esempio da seguire per future iniziative in ambito sanitario.