Palermo abbraccia i senza dimora | Ecco la sorprendente riduzione della marginalità in città!

Incontro per il futuro: istituzioni unite per ridurre la marginalità e garantire un sostegno duraturo alle persone senza dimora. 💪🏽🤝🏽✨

A cura di Redazione
22 luglio 2025 19:59
Palermo abbraccia i senza dimora | Ecco la sorprendente riduzione della marginalità in città! -
Condividi

Palermo: Creazione di un Tavolo Tecnico Permanente per le Persone Senza Dimora

Il Comune di Palermo ha annunciato la creazione di un tavolo tecnico permanente dedicato alle persone senza dimora. L’iniziativa, unita all’impegno delle istituzioni e delle realtà del volontariato, mira a offrire soluzioni concrete per migliorare le condizioni di vita di questa fascia vulnerabile della popolazione.

L’Assessore alle Politiche Sociali di Palermo, Mimma Calabrò, ha guidato la sessione di apertura, durante la quale ha sottolineato l’importanza di “rafforzare la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti”. Insieme a figure apicali del settore sociale e sanitario, come il dott. Antonino Levita e il dott. Maurizio Montalbano, l’Assessore ha evidenziato la necessità di “trovare soluzioni evitando sovrapposizioni”, valorizzando gli interventi già in atto.

Durante il meeting, è emersa con forza la necessità di un coordinamento stabile per garantire l’autonomia e l’inserimento sociale delle persone senza dimora. L’obiettivo è non solo fornire un aiuto immediato, ma anche “fare sinergia ed unione” con il volontariato. “Salvaguardare i diritti della persona e del contesto sociale” è un principio che l’Assessore Calabrò considera “imprescindibile”, evidenziando come ogni intervento debba essere inserito in un contesto più ampio.

Attualmente, si stima che circa 80 persone vivano in condizioni di grave marginalità a Palermo. Sebbene questo numero sia in diminuzione, “il cammino resta ancora lungo e complesso”, afferma Calabrò, sottolineando che il dato attuale richiede un impegno costante. In effetti, si è registrata una significativa riduzione di circa il 50% rispetto agli anni passati, ma l’Assessore ha chiarito che è necessario continuare a lavorare in modo mirato per abbattere ulteriormente questo fenomeno.

Infine, Calabrò ha confermato il suo impegno e quello degli operatori coinvolti, sottolineando la volontà di affrontare la questione con “un approccio concreto e orientato al raggiungimento di risultati duraturi”, affinché le persone senza dimora possano finalmente sperimentare una vita dignitosa e integrata nella comunità.

Con questa nuova iniziativa, il Comune di Palermo si pone come esempio per altre città italiane nella lotta contro la marginalità sociale, dimostrando che una rete di ascolto e responsabilità condivisa è fondamentale per costruire un futuro migliore per i cittadini più vulnerabili.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social