Palermo si prepara a un cambiamento epocale | Scopri perché la tua voce è cruciale per il futuro della città!

Unisciti a noi il 21 e 22 luglio per dare voce al futuro di Palermo! Partecipa agli incontri sul Piano Urbanistico e contribuisci con le tue idee. 🌍✨

A cura di Redazione
19 luglio 2025 10:41
Palermo si prepara a un cambiamento epocale | Scopri perché la tua voce è cruciale per il futuro della città! -
Condividi

Piano Urbanistico Generale di Palermo: Al via incontri per la partecipazione civica

Il Comune di Palermo ha annunciato il programma di consultazione pubblica per il Piano Urbanistico Generale (PUG), con il secondo e terzo incontro previsti per il 21 e 22 luglio 2025, rispettivamente. Questi eventi seguiranno la prima fase di avvio, che ha avuto luogo nei giorni scorsi, e si terranno alle 15 presso sedi significative della città.

Il 21 luglio, l’appuntamento è presso la Camera di Commercio di Palermo. In questa occasione, saranno ascoltate le associazioni di categoria delle attività produttive ed economiche, un passo cruciale per raccogliere suggerimenti e idee concrete da chi vive e lavora nel territorio. In questo contesto, la partecipazione dei cittadini e degli attori locali si rivela fondamentale per costruire un futuro sostenibile per la città.

Il giorno successivo, il 22 luglio, l’incontro si sposterà al Rettorato dell’Università di Palermo. Qui, saranno protagoniste le istituzioni culturali, accademiche e della ricerca, che svolgeranno un ruolo chiave nell’elaborazione di strategie e proposte innovative. Entrambi gli eventi sono aperti a tutti i cittadini interessati, fino a esaurimento posti, sottolineando l’importanza della partecipazione diffusa a questo processo decisionale.

L’Assessore all’Urbanistica Maurizio Carta ha dichiarato: “Dopo la prima e fruttuosa iniziativa di qualche giorno fa, il Comune chiama di nuovo la cittadinanza a farsi parte attiva della cura della città pubblica e della pianificazione e progettazione del suo sviluppo sostenibile.” Questo è un chiaro invito a tutti i palermitani a contribuire attivamente attraverso idee e suggerimenti.

La partecipazione, secondo Carta, non è solo un adempimento di legge, ma una necessità fondamentale per garantire un’urbanistica che risponda realmente ai bisogni della comunità. L’inclusione di tutti gli attori nella realizzazione del Documento Preliminare rappresenta un passo verso una governance più trasparente e condivisa.

Con questi incontri, il Comune di Palermo dimostra un impegno concreto nella realizzazione di una pianificazione urbana che abbia come cuore pulsante la voce dei cittadini, rendendo il processo decisorio più inclusivo e collaborativo per tutti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social