Petizione storica al Comune di Caltanissetta | Scopri perché la Collina di Sant’Anna è il futuro verde che tutti desiderano!
Sinistra Italiana presenta la petizione per salvaguardare la Collina di Sant'Anna 🌳. Partecipa anche tu alla creazione di un polmone verde! 🌱✍️

Sinistra Italiana lancia una petizione per la tutela della Collina di Sant’Anna
Caltanissetta, 31 luglio 2025 – Questa mattina, una delegazione di Sinistra Italiana ha presentato ufficialmente al sindaco Walter Tesauro una petizione finalizzata alla tutela della Collina di Sant’Anna, un’area naturale di grande valore per la comunità e il territorio cittadino.
La delegazione era composta da figure di spicco del partito locale, tra cui il segretario di Circolo Andrea Alcamisi e il coordinatore provinciale Romeo Bonsignore, insieme alla segretaria della CGIL Caltanissetta, Rosanna Moncada. Il coordinatore Bonsignore ha spiegato che la petizione ha un duplice scopo: da un lato, intende proteggere un “bene collettivo” e promuovere la creazione di un polmone verde cittadino, dall’altro, vuole avviare un dialogo attivo con le istituzioni, evidenziando l’importanza della voce della cittadinanza.
Il sindaco Tesauro ha aggiornato i rappresentanti di Sinistra Italiana, rivelando di aver già contattato Rai Way per discutere l’abbattimento dell’antenna presente sulla collina. Ha altresì confermato che l’amministrazione comunale continuerà a vigilare sul vincolo attualmente in vigore per l’area.
La delegazione ha espresso soddisfazione per l’inizio della raccolta firme, che ha già riscosso un’ampia partecipazione da parte dei cittadini. “Questo strumento popolare è supportato da molteplici realtà politiche e associative”, hanno dichiarato, evidenziando come la collina possa diventare un vero e proprio polmone verde per una città che ne ha disperatamente bisogno.
La petizione si basa su tre punti cruciali: il primo propone di attivare con urgenza le procedure per l’acquisizione pubblica dell’area senza pesare sul bilancio comunale; il secondo mira a innalzare la tutela paesaggistica della collina, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali; il terzo invita a promuovere un processo partecipato di progettazione e valorizzazione dell’area coinvolgendo la comunità.
“La collina di Sant’Anna è un patrimonio condiviso e deve essere preservato e valorizzato”, ha ribadito la delegazione, esortando i cittadini a prendere parte attivamente all’iniziativa. Le firme potranno essere raccolte nei prossimi sabati di agosto presso il mercatino comunale, con l’obiettivo di sensibilizzare e unire la comunità attorno a un progetto comune di tutela ambientale.
Il futuro della Collina di Sant’Anna è quindi nelle mani dei cittadini, che sono invitati a firmare la petizione per proteggere e valorizzare un territorio che, se ben gestito, potrebbe diventare un luogo di bellezza e incontro per tutti.